Lavoro agile e aumento, le due marce in più per conquistare i talenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NT+ Lavoro ECONOMIA

Quando si entra nel vivo dei negoziati per chiudere un contratto di lavoro ci sono almeno due elementi che oggi «hanno il potere di convincere i candidati. Uno è l’aumento, non necessariamente della parte fissa. Vediamo candidati che passano da un’azienda all’altra a parità di fisso, ma con un variabile molto sfidante», ci racconta il managing director di Hays Italia, Carlos Manuel Soave, scorrendo i dati della Salary Guide 2025 che viene presentata oggi e di cui anticipiamo alcuni dati. (NT+ Lavoro)

Su altri giornali

Mercato del lavoro avaro di soddisfazioni in Italia: per guadagnare di più si cambia impiego e per trattenere i talenti si offrono benefit e smart working. Il mercato del lavoro italiano si avvia verso un 2025 dinamico, con oltre l’81% delle aziende pronte ad assumere, in particolare con contratti a tempo indeterminato (68%). (PMI.it)

Molti lavoratori lombardi insoddisfatti (33% vs media nazionale del 40%), con basse prospettive di carriera e tanti (46%) pronti a cambiare lavoro nel 2025 per mancan… (La Provincia Pavese)

Rubens Pasino: “Conte scelta decisiva per il Napoli. Lukaku con il tecnico salentino rende al 150%, McTominay e Neres intuizioni pregevoli” Pasino: Quella di Napoli è stata una partita per la Juventus particolare, perché giocata in casa della capolista e contro una delle squadre più forti di questo campionato. (Terzo Tempo Napoli)

Pasino: ”Conte scelta decisiva per il Napoli. Lukaku con il tecnico rende al 150%. Sulla Juventus…”

Mercato del lavoro dinamico con l’80% degli imprenditori pronti ad assumere ma che denunciano elevate difficoltà a trovare e trattenere i talenti. L’altra faccia della medaglia è l’insoddisfazione dei lavoratori, soprattutto delle donne e degli over50. (Avvenire)

– La buona notizia è che gli imprenditori lombardi sono pronti ad assumere, quella negativa che molti lavoratori vorrebbero andarsene perché non si sentono adeguatamente valorizzati e retribuiti. L’indagine è stata condotta su un campione di circa mille intervistati tra colletti bianchi e aziende a livello nazionale, con un focus sulla Lombardia. (IL GIORNO)

La metà delle aziende lombarde nell'anno appena concluso ha aumentato il proprio organico e otto aziende su dieci sono pronte ad assumere anche nel 2025, nel 73% dei casi con contratti a tempo indeterminato. (il Giornale)