Il toto-Papa infiamma i bookmaker esteri (ma in Italia non si può): testa a testa Parolin-Tagle
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mentre si avvicina il Conclave, previsto per inizio maggio, che eleggerà il successore di Papa Francesco morto il 21 aprile 2025, cresce l'attenzione non solo tra i fedeli, ma anche nel mondo delle scommesse. E anche se in Italia è vietato scommettere sull'elezione del Pontefice, all'estero il "toto-Papa" è un fenomeno che mobilita milioni di dollari. Secondo quanto registrato dalla piattaforma Polymarket, il mercato "Who will be the next Pope?" ha già superato i 4,5 milioni di dollari di puntate, una cifra record che testimonia quanto sia globalmente sentito l'appuntamento con il nuovo Pontificato. (Tgcom24)
Su altri giornali
Chi può essere Papa (Vanity Fair Italia)
Niente latinismi, vaticini L'intelligenza artificiale entra in Conclave, per fortuna solo virtualmente è ovvio. (Secolo d'Italia)
Pietro Parolin Gli elettori si presentano con visioni diverse: dai moderati attenti all’equilibrio istituzionale ai conservatori fedeli alla dottrina tradizionale, dagli aperturisti desiderosi di riforme ai bergogliani doc, intenzionati a proseguire il cammino tracciato da papa Francesco, fino agli outsider, che potrebbero sorprendere. (la Repubblica)
È il cardinale filippino Luis Antonio Tagle il più social tra i candidati papabili alla successione di Papa Francesco. Definito come il cardinale preferito dai giovani, progressista e con ampia apertura nei confronti dei giovani, della comunità queer e dei divorziati, Tagle al momento sembra essere tra i papabili che potrebbero salire sul soglio di Pietro. (Il Mattino)
Letteralmente. Il Conclave non è ancora neanche convocato, ma c’è già chi scommette sul successore di Papa Francesco. (HuffPost Italia)
Ancora una volta, l’intelligenza artificiale si rivela come uno specchio dell’attività umana, per quello che dice, per quello che non dice e per come lo dice. Le voci di corridoio e i desideri dei fedeli; la volontà divina e oggi anche l’intelligenza artificiale. (la Repubblica)