Caos Paragon, Nordio alla fine parla e scagiona il Dap

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il manifesto INTERNO

Il caso Paragon è ormai sprofondato nel caos più totale. Ieri pomeriggio il ministro Carlo Nordio ha detto alla Camera quello che appena il giorno precedente il sottosegretario Alfredo Mantovano sosteneva non si potesse rivelare. «Nessuna persona è mai stata intercettata da strutture finanziate dal ministero della giustizia nel 2024, e nessuna persona è mai stata intercettata dalla polizia penitenziaria», ha testualmente affermato il Guardasigilli, scagionando così l’organo tirato in mezzo nei giorni scorsi da Matteo Renzi (il manifesto)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si definisce Scandalo Watergate, la vicenda statunitense che coinvolse lo spionaggio da parte di membri legati al Partito Repubblicano, effettuato nel Q. “Il baratto controllo-sicurezza tra il popolo italiano ed il suo governo” (GLI STATI GENERALI)

Le parole del guardasigilli tornano così a spostare sull’intelligence l’asse dell’attenzione riguardo la vicenda dello spyware, con il quale sarebbe stato sorvegliato il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato e l’attivista di Mediterranea saving humans, Luca Casarini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ospite della trasmissione, il giornalista ha dialogato con il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. A questo punto ci sono le ipotesi che dice Cancellato. (Liberoquotidiano.it)

All’inizio di febbraio ha suscitato scalpore la comunicazione di Meta che avvisava giornalisti e attivisti in Europa della presenza dello spyware israeliano Paragon installato tramite una falla (risolta) di WhatsApp: ora in Italia i rappresentati dei gruppi media e degli attivisti colpiti dalla campagna di hacking sporgono denuncia penale. (macitynet.it)

A quanto pare, vi è uno spyware stato creato in Italia, che riesce a celarsi dietro applicazioni di largo consumo. (Tech CuE)

TechCrunch ha scoperto Spyrtacus, uno spyware sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. Il malware si diffonde tramite false app Android e può sottrarre dati sensibili, registrare conversazioni e intercettare telefonate. (HWfiles)