SEO AI e il nuovo paradigma di ricerca su Google: ne parla il consulente SEO Christian Cilli
Il noto nobile fiorentino Lorenzo de’ Medici un giorno scrisse: “Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v’è certezza“. Una frase che resta ancora oggi più che mai attuale, anche e soprattutto nel digitale, dato che gli algoritmi di Google cambiano frequentemente. Una lezione che spiega anche il consulente SEO Christian Cilli di SEO Leader, parlando nello specifico dei nuovi paradigmi di ricerca del noto search engine, e dell’impatto della cosiddetta SEO AI. (Mi-Tomorrow)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Questo strumento permette di ottenere risposte immediate e complete senza dover navigare tra più fonti, semplificando sia le ricerche quotidiane che quelle più complesse. Nelle scorse ore Google, il motore di ricerca più usato al mondo, ha annunciato la disponibilità della funzione AI Overviews in Italia e altri 8 Paesi europei. (Geopop)
L’arrivo delle AI Overviews di Google anche in Italia segna un cambio epocale nella SEO: le strategie tradizionali non bastano più. Oggi la visibilità online dipende dalla capacità di essere riconosciuti dai motori AI-driven, che decidono chi “merita” di apparire nelle risposte generate dall’AI. (Italpress)
Google lancia la nuova funzionalità di ricerca AI Overview anche in Italia. L’idea di Big G è quella di rendere più semplice per gli utenti porre domande elaborate e trovare le informazioni che cercano. (StartupItalia)
Negli ultimi anni, il mondo della tecnologia ha visto una rapida evoluzione nell' adozione di sistemi di intelligenza artificiale . (Alanews)
AI Overview è una funzione avanzata della Ricerca Google che utilizza modelli di intelligenza artificiale per generare sintesi immediate alle domande poste dagli utenti. Cos’è AI Overview e come funziona (Qualitytravel.it)
Arriva anche in Italia “AI Overview”, la nuova funzionalità di ricerca di Google potenziata dall’intelligenza artificiale generativa. Grazie a questa innovazione, gli utenti possono non solo trovare le informazioni che cercano, ma anche porre domande più complesse e scoprire siti più pertinenti alle loro richieste. (Il Fatto Quotidiano)