Ferrari, rivalità fra i piloti: Hamilton e Leclerc hanno diverse visioni tecniche

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it SPORT

Una giornataccia da dimenticare in fretta. Per carità, l’attuale Formula 1 è uno sport scientifico e gli errori, anche i più imbarazzanti, vanno analizzati in profondità e tenuti in memoria per avere ampie speranze che non ricapitino più. Certo, stando con il telecomando davanti alla tv, la scena del post gara cinese è stata esilarante. Prima una monoposto sottopeso. Poi l’altra con il fondo troppo consumato. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri giornali

A Melbourne avevano vissuto un pessimo inizio di campionato, su tutti i fronti: vettura scadente e disastro strategico. Ma era stata una VF-25 troppo brutta per essere vera e Shanghai lo ha confermato, con un weekend andato oltre ogni più rosea aspettativa: diversificano la strategia tra i due piloti e la tattica paga con entrambi, segno che la macchina in Cina c’era. (Autosprint.it)

Il degrado è stato sotto controllo su ogni mescola, Andrea Stella ha confermato che monitorando il passo di Stroll (partito con le dure) “abbiamo realizzato che una sosta era l’opzione da eseguire”. Le McLaren hanno rimesso apposto il weekend dominando il Gran Premio di Shanghai, mentre la Ferrari si è persa dopo un promettente inizio chiudendo con una clamorosa doppia squalifica. (AutoRacer.it -)

Prima arrivano le immagini del delegato FIA che resta dentro il box della Rossa. Poi arrivano i comunicati ufficiali e le squalifiche. (FUNOANALISITECNICA)

Per l’immagine della scuderia più prestigiosa del mondo, la più antica e la più vincente, è certamente un brutto colpo in grado di scalfire l’enorme blasone. Un fatto che non passerà inosservato nei vertici della società. (ilmessaggero.it)

Campionati italiani assoluti nel segno di John Oyebode. Al Pala Dean Martin di Montesilvano l’atleta del Tennistavolo Sassari ha vinto due titoli: quello nel singolo e quello nel doppio misto. (SARdies.it)

A poco più di due giorni dal GP di Cina dello scorso 23 marzo, vinto dalla McLaren di Oscar Piastri e che ha visto la Ferrari uscire con le ossa rotte come in Australia, il team cerca il riscatto e vuole farlo subito. (News Sports)