Internet e la Gen Z. La psichiatra Paola Calò: «Crescono isolamento e solitudine». Il caso della tribù Marubo

Nel 1954 il matematico e padre della cibernetica, Norbert Wiener, aveva avvertito l’umanità dei rischi della tecnologia nel saggio The Human Use of Human Beings - Per un uso umano degli esseri umani - in cui spiega come il computer sarebbe diventato così piccolo e poco costoso che chiunque avrebbe potuto usarlo per creare una società malata e infelice in modo molto semplice. Ascolta: Mini reattori nucleari, micro pale eoliche sul tetto e in spalla lo zaino solare: la nuova energia in formato famiglia Sono passati più di cinquant’anni e dopo aver vissuto la rivoluzione dei personal computer, di internet, dei social media e degli smartphone ci prepariamo a entrare in una nuova fase, in cui, grazie all’intelligenza artificiale, dispositivi sempre più potenti si fonderanno con il nostro corpo. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

Sara Carucci è la referente per la Clinica di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza del Microcitemico di Cagliari (telefoni: 070 52963416/3417 eparto – 070 5296 3512 segreteria universitaria) e fa parte di un équipe clinica multidisciplinare formata da medici neuropsichiatri infantili, medici in formazione specialistica, psicologi psicoterapeuti, educatore, logopedista, infermieri e oss. (L'Unione Sarda.it)

Social network e salute mentale dei giovani: un legame complesso e controverso. Negli ultimi anni, la voce del dottor Vivek Murthy, capo chirurgo degli Stati Uniti, si è levata con forza per denunciare l’impatto preoccupante dei social media sul benessere psicologico degli adolescenti. (GiornaleSM)

Smartphone e social media sono la causa dei problemi di salute mentale tra i giovani. (AGI - Agenzia Italia)

Smartphone in adolescenza e stili genitoriali

Negli ultimi anni, l’avvento degli smartphone ha portato a un incremento dei problemi di salute mentale tra i giovani. Claudio Mencacci, psichiatra e co-presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, ha evidenziato come, nell’arco degli ultimi 10-12 anni, si sia assistito a un significativo aumento di isolamento sociale, frustrazione e disturbi psicopatologici tra i più giovani. (Tempo Italia)

Al proposito, Tempi mi ha segnalato per un commento l’intervista a Massimo Ammaniti su Repubblica del 30 aprile scorso. Ammaniti, medico e neuropsichiatra infantile, è considerato uno dei più noti specialisti italiani sulla materia. (Tempi.it)

La ricerca scientifica sta dedicando un’attenzione sempre crescente all’Uso Problematico dello Smartphone (Problematic Smartphone Use, PSU), quella forma di dipendenza legata all’uso eccessivo dei dispositivi elettronici che può portare fino al punto di trascurare lo studio, il lavoro e la vita sociale. (State of Mind)