Stellantis: tardano i modelli ibridi, le elettriche vanno a rilento, due anni così e siamo morti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La strategia di Stellantis di puntare maggiormente sulle auto ibride sta causando ritardi nella produzione in Europa, a causa della difficoltà nel reperire i componenti necessari. Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa del gruppo, nel solo mese di marzo Stellantis ha prodotto 20.000 veicoli in meno rispetto alle previsioni, a causa della carenza di componenti per i sistemi ibridi e della mancanza di pneumatici adeguati. (Automoto.it)
Su altre testate
La strategia di Stellantis, focalizzata sull’incremento della produzione di modelli ibridi, sta generando dei ritardi nella produzione in Europa a causa della difficoltà nel reperire componenti necessari. (ClubAlfa.it)
Dal 2 aprile, le linee produttive sono state temporaneamente fermate per avviare un aggiornamento tecnologico che consentirà la produzione della nuova Fiat 500 Ibrida. Mirafiori, lo storico stabilimento Fiat di Torino, è al centro di una svolta epocale. (motori.it)
Stop alla produzione nella fabbrica di Mirafiori. Il fermo produttivo questa volta durerà circa un mese ma non riguarda la scarsa domanda della FIAT 500 elettrica. Infatti, lo stop fino all'inizio del mese di maggio servirà a Stellantis per preparare la nuova linea di produzione che accoglierà la rinnovata FIAT 500 ibrida che debutterà prima della fine dell'anno. (HDmotori.it)
Le auto ibride sono sempre più amate dagli automobilisti europei. Strategia che ha messo alla corda gli stabilimenti gli stabilimenti di Metz in Francia e di Torino, a Mirafiori, che non riescono a stare dietro alla domanda di mercato. (Automobile Club d'Italia)
Mancano i pezzi. E senza pezzi, le auto non si fanno. (HDmotori.it)
A Torino la fabbrica di Mirafiori si è fermata. E questa volta non è un provvedimento conseguente al calo delle vendite. Lo stabilimento, dove oggi viene costruita la Fiat 500 elettrica, si prepara ad allestire le nuove linee che serviranno per la produzione della nuova 500 ibrida. (Corriere della Sera)