Metro più lunga e bus notturni per Capodanno. E domani il tram 4 torna a Falchera

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Servizio straordinario della metropolitana per il Capodanno, cui si aggiungono i bus notturni: il Gruppo torinese trasporti riorganizza i mezzi pubblici durante la notte più lunga dell'anno, in modo che i torinesi possano spostarsi tra cenoni, concerti e feste sparsi fra città e provincia. La metro sarà attiva fino alle 3 di notte, con l’ultima corsa programmata per le 2.30. E domani i convogli ripartiranno già dalle 7 per viaggiare fino a mezzanotte e mezza, con l’ultima partenza alle 24. (Torino Cronaca)

Ne parlano anche altre fonti

Il primo gennaio Torino saluta il nuovo anno all’insegna della grande musica con un Concerto di Capodanno, nel solco della tradizione europea, che uscirà dai grandi teatri per proporsi, gratuitamente, in piazza, a tutta la città. (ZipNews)

È una piazza silenziosa e attenta quella che ascolta il primo atto dell’Aida di Giuseppe Verdi. Con il naso all’insù e lo sguardo assorto, circa 10mila persone hanno potuto godere ieri pomeriggio del talento dell’Orchestra Filarmonica di Torino, per il tradizionale concerto del primo gennaio in piazza Castello. (Torino Cronaca)

Hit del 2000 Torino saluta il 2023 sulle note dello Stato Sociale, Mace e Teenage Dream Party. Sono questi alcuni degli artisti protagonisti del concerto gratuito di Capodanno, che anche quest'anno si svolgerà in piazza Castello. (TorinOggi.it)

Con buona pace di Toscanini, che a proposito della classica suonata fuori dalle sale pare avesse detto «all’aperto si gioca alle bocce, non si fa musica», il nuovo anno verrà inaugurato con il “Concerto di Capodanno” domani alle 16,30 in piazza Castello. (La Stampa)

Sempre a testa alta e pronta a tuffarsi in nuovi progetti. «Sono una donna che non rinuncia a divertirsi con il suo corpo. (Torino Cronaca)

Alle 16,30 è attesa l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, proiezioni su Palazzo Reale e cioccolata calda per tutti. E oggi pomeriggio si replica con un programma di musica classica. (La Repubblica)