Sindacati, sciopero 6 maggio nelle ferrovie
"Sciopero nazionale di 8 ore il prossimo 6 maggio di tutte le lavoratrici e i lavoratori delle ferrovie". A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti "per il rinnovo del ccnl attività ferroviarie, scaduto il 31 dicembre 2023". Lo annunciano i sindacati in una nota unitaria. "Dopo sedici mesi di trattative - spiegano le organizzazioni sindacali - pur avendo registrato avanzamenti nei quattro incontri successivi all'apertura delle procedure di raffreddamento, permangono ancora delle notevoli distanze per arrivare ad un contratto adeguato alle nostre richieste". (Tiscali Notizie)
La notizia riportata su altri media
Lo sciopero è stato indetto contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto da oltre un anno, e per chiedere migliori condizioni di lavoro. (Il Fatto Quotidiano)
Sull’incidente sul lavoro intervengono Cgil e Filt Caserta: “Mancano regole e sicurezza” (Impresa Italiana)
Passato il primo sciopero della settimana, quello dei treni di mercoledì 19 marzo, i pendolari milanesi si preparano a vivere la seconda protesta nell'arco di tre giorni: quella che vede coinvolti i mezzi Atm venerdì 21. (MilanoToday.it)

Vita dura per i milanesi e pendolari che arrivano ogni giorno in città, alle prese con altri due scioperi che interessano i mezzi pubblici. Inevitabili le ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali del Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. (il Giornale)
Sciopero di 24 ore del trasporto pubblico a Roma, Milano e non solo. I lavoratori chiedono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario e la riduzione del periodo di guida (Adnkronos)
Lo sciopero di 8 ore dei ferrovieri annunciato da Fast-Confsal, Orsa Ferrovie e Ugl Ferrovieri ci sarà, a differenza di quello di Usb (che invece era di 24 ore) e che è stato revocato. Si preannuncia un’altra giornata di disagi per chi viaggia in treno. (Il Sole 24 ORE)