L’appartamento by Artmest. Fuorisalone 2025: cosa vedere durante la Design Week

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’appartamento by Artmest Migliora di anno in anno, con location sempre più sorprendenti, l’appuntamento con L’Appartamento che quest’anno va in scena nel maestoso Palazzo Donizetti, in occasione del decimo anniversario di Artemest. In questo gioiello architettonico del XIX secolo, le idee di prestigiosi studi di interior design di fama internazionale trasformano le stanze utilizzando arredi, elementi decorativi e illuminazione di brand e artisti presenti sulla piattaforma di Artemest. (Dove Viaggi Corriere)

Ne parlano anche altri giornali

Sta per iniziare la settimana milanese più frizzante dell’anno. Quella di cui tutti parlano e che ormai tutti conoscono: anche chi di design non sa quasi nulla, in questi giorni, non può non accorgersi del fermento che anima tutte le strade della città, dal centro alle periferie. (Cose di Casa)

{mfgraph} (Milano Finanza)

COLLEFERRO (Eledina Lorenzon) – È stata inaugurata Lunedì 31 Marzo la Settimana della Scienza, evento annuale organizzato dall’Itis “S. Cannizzaro” di Colleferro, giunto nel 2025 alla sua ottava edizione. (Cronache Cittadine)

Zona Sarpi alla Design Week: portale e cesata d'artista per i cento anni della comunità cinese a Milano

Milano si prepara dal 7 al 13 aprile ad accogliere la Design Week 2025, uno degli eventi più attesi dell’anno per il mondo del design. E anche quest’anno l’architetto e designer varesino Giorgio Caporaso si fa notare al Furisalone con il suo “Essenze Geometriche“, la nuova capsule collection delrealizzata in collaborazione con PEFC Italia, ente promotore della certificazione forestale sostenibile. (VareseNews)

C’è chi colleziona inviti, chi si perde nei distretti, chi cerca la meraviglia in un dettaglio. Il Fuorisalone è anche questo: un gioco di risonanze, di attrazioni misteriose, di inciampi casuali che ti cambiano. (Domus Web)

La seconda edizione della kermesse si svilupperà lungo via Paolo Sarpi e coinvolge la comunità del quartiere, il Centro Culturale Cinese e l’Adi Design Museum, nell’anno dell’anniversario dei 100 anni di insediamento della comunità cinese a Milano. (Il Giorno)