Firenze, è attivo lo Scudo Verde: entrate in funzione le nuove porte telematiche
Firenze, è attivo lo Scudo Verde: entrate in funzione le nuove porte telematiche Martedì mattina è scattato il pre-esercizio, poi arriveranno le sanzioni 1 Visualizzazioni Il giorno dello Scudo Verde è arrivato. A partire oggi, martedì 1 aprile 2025, è entrato in funzione la Ztl ambientale per il monitoraggio dei veicoli più inquinanti e dei bus turistici che entrano in città. Stamani non si sono registrati disagi al traffico in corrispondenza dei nuovi varchi (055Firenze)
Su altre testate
Due mesi di monitoraggio prima che partano le sanzioni. Sono circa 40mila i mezzi privati, tra auto e motocicli, che dal primo giugno riceveranno una multa di 83 euro se attraverseranno uno dei 77 varchi dello scudo verde, attivo da oggi però in pre esercizio. (la Repubblica)
Lo Scudo Verde entra in funzione a Firenze oggi martedì 1 aprile, solo per il monitoraggio dei flussi. Sarà in esercizio dal primo di giugno e non comporterà alcun ticket di ingresso per i cittadini residenti nei Comuni della Città Metropolitana di Firenze. (servizi-scandicci.055055.it)
Domande a cui ha risposto l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio durante il forum organizzato da La Nazione per fare chiarezza sul provvedimento appena entrato in vigore. – Lo Scudo Verde fa paura. (La Nazione)
Aprile e maggio saranno i due mesi utili per le verifiche tecniche al sistema, per l’ottenimento delle autorizzazioni ministeriali e per il pre-esercizio. (La Nazione)
Nell’ora di punta mattutina di ieri, spiega Palazzo Vecchio, si è deciso di non impattare con la novità sulla fase di traffico più difficoltosa, scegliendo quindi di accendere progressivamente gli schermi durante la giornata. (Corriere Fiorentino)
SENZA OBBLIGO DI REGISTRAZIONE Il disciplinare dello Scudo Verde specifica che "sono esclusi dai divieti i veicoli di proprietà o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, ai Vigili del Fuoco, alle Organizzazioni riconosciute operanti in materia di Protezione Civile, se riconoscibili dalla targa speciale, in quanto direttamente riconoscibili tramite i dispositivi automatici di rilevazione degli accessi". (La Nazione)