Per terra e per mare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Manifesto ESTERI

Il governo tailandese ha dato mandato di indagare sui progetti edilizi collegati all’appaltatore cinese le cui squadre (thai e birmane) lavoravano all’edificio in costruzione crollato a Bangkok durante il terremoto con epicentro in Myanmar di venerdì scorso. In Thailandia insomma, dove i danni del terremoto che ha sventrato il Myanmar centrale il 28 marzo si limitano nella capitale soprattutto all’edificio in costruzione crollato, è il tempo delle polemiche che ancora tengono banco perché, tra Birmania e Thailandia, c’è una differenza fondamentale. (Il Manifesto)

Ne parlano anche altre testate

«La Thailandia agisca adesso e arresti il dittatore e criminale di guerra Min Aung Hlaing». La Thailandia infatti non aderisce al Tribunale penale internazionale la cui procura ha presentato una richiesta di mandato di cattura contro il generale birmano per crimini contro la minoranza musulmana dei Rohingya, per altro non ancora esecutivo. (Il Manifesto)

Per il lunch match in programma domenica alle 12.30 al Vanni Sanna saranno assenti gli squalificati Giorico, Mercadante e Idda. In dubbio Carboni (SARdies.it)

Dopo 125 ore di intenso lavoro, il team di soccorso cinese è riuscito a salvare la nona persona intrappolata nelle macerie di un edificio crollato in seguito al devastante terremoto in Myanmar. (Leggo.it)

Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami

– È di almeno 3.145 morti e 4.589 feriti il bilancio provvisorio del sisma che ha colpito la settimana scorsa il Myanmar: è quanto riporta l’agenzia di Stato cinese Xinhua, citando le autorità locali.Altre 221 persone risultano al momento disperse, mentre i soccorritori continuano a scavare tra le macerie. (Askanews)

I dati on-chain mostrano che Zhao ha donato 1.000 token BNB, del valore di quasi 600.000$, ai fondi di soccorso delle due nazioni. (Cointelegraph: Notizie su Blockchain, Bitcoin & Ethereum)

(Adnkronos) – Un forte terremoto di magnitudo 6,9 è stato registrato oggi, venerdì 4 aprile, al largo della costa dell’isola di Nuova Britannia della Papua Nuova Guinea, ha dichiarato il Servizio geologico degli Stati Uniti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)