Germania, i pre-convocati di Nagelsmann per l’Europeo: cinque esclusioni d’eccellenza

CalcioNapoli1926.it SPORT

Tramite un annuncio ufficiale, la nazionale tedesca ha svelato l'elenco completo dei pre-convocati per Euro2024: le scelte di Nagelsmann Con l'imminente arrivo degli Europei, la Germania di Julian Nagelsmann ha comunicato la lista di 27 calciatori (4 sono portieri e uno verrà escluso, ndr) che farà parte della prestigiosa competizione della UEFA. Il tecnico tedesco ha virato per ben cinque esclusione d'eccellenza: Mats Hummels, Leon Goretzka, Serge Gnabry, Niklas Sule e Timo Werner (CalcioNapoli1926.it)

Ne parlano anche altri giornali

Si parte dal prossimo 14 giugno e si conclude il 14 luglio la fase finale di Euro 2024, disputata interamente in Germania. Qui di seguito le scelte ufficiali di ogni nazionale presente all'evento. (Eurosport IT)

Nagelsmann ha preferito confermare in blocco il gruppo che ha sconfitto a marzo Francia e Olanda. tedesco Julian Nagelsmann, che nella lista dei preoconvocati per gli Europei casalinghi non ha incluso Matt Hummels e Julian Brandt, protagonisti coi gialloneri. (La Gazzetta dello Sport)

Sono 27 i giocatori scelti dal tecnico, tra questi ci sono Toni Kroos e il capitano Ilkay Gundogan, ma non Mats Hummels e Julian Brandt. Dopo le amichevoli contro Ucraina (4 giugno a Norimberga) e Grecia (7 giugno a Monchengladbach), Nagelsmann dovrà presentare alla Uefa una lista di non più di 26 giocatori (termine ultimo il 7 giugno a mezzanotte). (la Repubblica)

Julian Nagelsmann, commissario tecnico della Germania, ha spiegato in una conferenza stampa che ha tenuto sull'account YouTube della DFB le esclusioni di Mats Hummels e Leon Goretzka: "Ho avuto delle conversazioni lunghe con entrambi. (TUTTO mercato WEB)

Intanto sono già fuori Goretzka e tre giocatori che con il Borussia Dortmund disputeranno la finale di Champions League. Il c.t. (Fanpage.it)

(Adnkronos) – Nel corso del 2023 è stato avviato a riciclo il 70,3% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato (ovvero 59.300 tonnellate) e, con il recupero energetico, il totale di quelli complessivamente recuperati si assesta a quota 74,1%. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)