Ponte stretto, Ciucci: 'Entro 2024 progetto, apertura nel 2032'

Approfondimenti:
Ponte sullo Stretto Messina

“Nessun ritardo nell’avvio della realizzazione del ponte”, afferma l’amministratore delegato di Stretto di Messina Pietro Ciucci. “Come più volte annunciato dalla società, entro metà settembre verranno presentate le risposte alle richieste di integrazione espresse dal MASE. L’obiettivo è di conseguire l’approvazione del progetto definitivo e del piano finanziario dal parte del Cipess entro l’anno, con il conseguente avvio della fase realizzativa (accantieramenti, bonifica da ordigni bellici, accertamenti archeologici, espropri) e della redazione del progetto esecutivo. (Il Lametino)

Ne parlano anche altri giornali

CATANIA – “Entro fine anno avrà luogo l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess, con l’avvio della fase realizzativa con il programma delle opere anticipate (cantierizzazione, bonifica ordigni bellici, sondaggi archeologici, espropri) nonché la redazione del progetto esecutivo. (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)

Lo ha detto l’Ad della società Stretto di Messina, Piero Ciucci, incontrando, con Ida Nicotra, componente del Cda, a Palazzo degli Elefanti, il sindaco di Catania, Enrico Trantino. Confermati i tempi di apertura al traffico nel 2032». (Giornale di Sicilia)

Il Comitato Titengostretto di Villa San Giovanni ha recentemente rilasciato una dichiarazione riguardante il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, evidenziando una serie di preoccupazioni e contraddizioni. (Il Reggino)

Ponte sullo Stretto, l'ad Ciucci: "Nessun ritardo, confermato obiettivo dell'apertura al traffico al 2032"

L’Ad della società che sovrintende alla realizzazione della grande infrastruttura, ha fatto il punto sull’iter per il concreto avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto. (Comune di Catania)

“Come più volte annunciato dalla società, entro metà settembre verranno presentate le risposte alle richieste di integrazione espresse dal MASE. L’obiettivo è di conseguire l’approvazione del progetto definitivo e del piano finanziario dal parte del Cipess entro l’anno, con il conseguente avvio della fase realizzativa (accantieramenti, bonifica da ordigni bellici, accertamenti archeologici, espropri) e della redazione del progetto esecutivo. (Il Dispaccio)