Buco coronale verso la Terra, tempesta geomagnetica in arrivo: aurore boreali possibili anche in Europa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Una tempesta geomagnetica classe G2 potrebbe colpire la Terra il 22 aprile. La causa? Un flusso veloce di vento solare proveniente da un ampio buco coronale presente sulla superficie del Sole, attualmente rivolto verso il nostro pianeta. Gli effetti di questo fenomeno potrebbero includere spettacolari aurore boreali visibili in Canada, nel Nord Europa e persino negli Stati Uniti settentrionali, da New York a Washington, secondo quanto riporta il sito specializzato SpaceWeather. (MeteoWeb)
Se ne è parlato anche su altre testate
A comunicarlo è il Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia scientifica Usa Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), che specifica come la tempesta potrebbe palesarsi con un grado di intensità moderata (classe G2) su una scala estrema di livello G5. (Il Fatto Quotidiano)
"Si tratta di tubi di flussi magnetici che compaiono come archi luminosi sostenuti dal campo magnetico e presentano temperature più basse e densità più alte del plasma circostante. La possibile tempesta in arrivo è dovuta all'emissione di due Cme, o espulsioni di massa coronale, avvenute in rapida successione il 12 e 13 aprile. (Ticinonews)
Un evento solare raro sta per illuminare i cieli terrestri. Una doppia eruzione di filamenti magnetici solari, avvenuta tra il 12 e il 13 aprile, ha scatenato due espulsioni di massa coronale (CME) che si dirigono verso il nostro pianeta. (HDblog.it)