Influenza, il picco si avvicina per due motivi. Il pediatra: «Influenzometro per capire di che virus si tratta». Come funziona

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it SALUTE

L'influenza si avvicina al picco stagionale, con un incremento dei contagi proprio in questi giorni. Secondo il pediatra Italo Farnetani, i motivi sono due: il freddo, ma anche la riapertura delle scuole dopo le vacanze di Natale. All'Adnkronos Salute l'esperto propone uno strumento per capire, in caso di sintomi, di quale virus si tratti: «È facile prevedere che dalla fine di questa settimana ci sarà un forte incremento di casi delle tipiche infezioni invernali, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, influenza compresa. (leggo.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Il primo picco è atteso tra due settimane, il secondo tra fine febbraio e inizio marzo. BOLZANO. Dolori alle ossa, tosse, spossatezza, mal di gola e febbre che supera i 39.5 gradi soprattutto di notte. (Alto Adige)

Considerato l’importante afflusso negli Influenza Point che si è registrato durante le feste natalizie, Regione Liguria ha deciso di prolungare l’accordo con i medici di medicina generale per tutto il mese di gennaio. (Prima la Riviera)

Aumento dei casi: dalla zona arancione a quella rossa L’influenza continua a diffondersi in Italia, con un aumento dei casi soprattutto al Centro-Sud. Le regioni di Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia, segnate dal colore “arancione” (intensità media), vedono anche la provincia autonoma di Bolzano tra le aree più colpite. (StatoQuotidiano.it)

Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. (Quotidiano Sanità)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

FERRARA Colpi di tosse, qualche starnuto di troppo, brividi. Sono alcuni dei segnali dell’influenza che avanza. (il Resto del Carlino)