Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 provata fra le Langhe. Non teme le salite

Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 provata fra le Langhe. Non teme le salite
Altri articoli:
Serie A 2024/2025

L’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è la più recente evoluzione della gamma Junior – quella che chiamavamo Milano prima che Alfa Romeo decidesse di assecondare le polemiche politiche – e abbiamo potuto testarla per alcune ore fra le Langhe. Lo scenario che, secondo Alfa Romeo, sposa l’esperienza-tipo di questa vettura: viaggi comodi, con una guida stabile e delicata, anche fra salite e su diverse superfici, anche innevate (che però, fra le Langhe a marzo, non abbiamo potuto testare). (DMove.it)

Su altri giornali

Ma quanto costa la Alfa Romeo Junior Ibrida? Il listino parte da 29.900 euro per l’allestimento entry level, dove la dotazione di serie comprende: cerchi in lega da 17” turbina, alzacristalli elettrici anteriori/posteriori, avviamento motore senza chiave, bracciolo anteriore regolabile con vano, climatizzatore automatico, fari anabbaglianti a led, palette del cambio al volante, poggiatesta posteriore, selettore modalità di guida, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente, specchietto retrovisore interno manuale giorno/notte, calotte specchietti retrovisori esterni nero lucido, fari posteriori a led, maniglie porte in tinta carrozzeria, scudetto frontale a v “leggenda”, sedile posteriore abbattibile 60/40, tasche schienale anteriori conducente/passeggero, volante in ecopelle, chiamata automatica d’emergenza, frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni, freno di stazionamento elettronico, intelligent adaptive cruise control, kit riparazione pneumatici fix&go, sensore pioggia per tergicristallo, sensori di parcheggio posteriori, Alfa connect box, Alfa romeo servizi connessi (10 anni di connect one e 3 anni di connect plus), impianto audio 4 altoparlanti, quadro strumenti a cannocchiale da 12,3’’, sistema infotainment con display da 10,25”, 2 porte usb, bluetooth e comandi vocali, pinze freno grigio anodizzato. (Il Sole 24 ORE)

Con l’Alfa Romeo Junior Q4 si amplia la gamma di questa grintosa baby-crossover, che adesso c’è anche mild hybrid a trazione integrale. A differenza delle “sorelle” maggiori Giulia e Stelvio con la stessa sigla, però, non c’è un albero di trasmissione aggiuntivo. (AlVolante)

L’offerta parte dalla motorizzazione 1.2 Hybrid 3 cilindri da 136 cavalli di potenza e 230 Nm di coppia massima, abbinata alla trazione anteriore al cambio automatico eDct. La gamma dell’Alfa Romeo Junior è composta da due motorizzazioni a combustione interna e due alimentate a ioni di litio. (Il Sole 24 ORE)

Prova Alfa Romeo Junior Q4 – Integrale in incognito

La dotazione di serie comprende cerchi in lega da 18” petali, alzacristalli elettrici anteriori/posteriori, avviamento motore senza chiave, bracciolo anteriore regolabile con vano, climatizzatore automatico, palette del cambio al volante, piano baule regolabile a 3 livelli, poggiatesta posteriore, selettore modalità di guida, calotte specchietti retrovisori esterni nero lucido, fari posteriori a led, maniglie porte in tinta carrozzeria, vetri posteriori oscurati ,luci ambiente interne, plafoniera anteriore e posteriore led touch, sedile posteriore abbattibile 60/40, tasche schienale anteriori conducente/passeggero, volante in pelle, chiamata automatica d’emergenza, frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni, freno di stazionamento elettronico, intelligent adaptive cruise control, kit riparazione pneumatici fix&go, sensore pioggia per tergicristallo, pinze freno grigio anodizzate, Alfa connect box, Alfa romeo servizi connessi (10 anni di connect one e 3 anni di connect plus) e quadro strumenti a cannocchiale da 12,3”. (Il Sole 24 ORE)

Quindi, prima di iniziare il test, È la seconda volta che guido un'auto Stellantis con il motore 1.2 L EB2, poiché l'avevo già testato sul Lancia Ypsilon Ibrida versione 100 CV. (Italpassion IT)

In fatto di powertrain è parente stretta della già nota mild hybrid a 48 volt da 136 CV a trazione anteriore, con la differenza è che qui c’è un secondo motore elettrico dedicato alle ruote posteriori. (Red-Live)