La Milano-Torino transita nel Vercellese: ecco gli orari e le chiusure al traffico

Le strade del Vercellese domani (mercoledì 19) saranno interessate dal passaggio della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo per professionisti che segna l’inizio della nuova stagione sportiva, preludio della Classicissima Milano-Sanremo. La carovana pedalerà da Rho a Superga, per un totale di 174 km, con circuito finale a Torino, alcuni dei quali verranno percorsi in provincia di Vercelli (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
Apparso molto motivato nelle scorse settimane, con dichiarazioni ambiziose sia per la Strade Bianche che la Tirreno - Adriatico, il corridore ecuadoriano non è ancora riuscito ad allineare i risultati con le sue aspirazioni e la storica corsa nata nel 1876 potrebbe essere una buona occasione, con una concorrenza non stellare, ma comunque corridori di buon livello con cui misurarsi dopo aver messo chilometri importanti nelle gambe nella settimana passata grazie alla Corsa dei Due Mari. (SpazioCiclismo)
La Milano-Torino quest'anno torna inoltre a proporre il tradizionale arrivo in salita alla Basilica di Superga e l'ascesa verrà percorsa due volte garantendo selezione e spettacolo, visto che in meno di 5 km la pendenza media è del 9,1% con un muro del 14%. (Today.it)
Certamente, come al solito, la UAE Team Emirates-XRG partirà coi favori del pronostico, perché potrà contare sull’esperienza di Adam Yates – 2° nel 2017, 3° nel 2019 e ancora 2° nel 2021, nell’ultima volta che si è saliti alla Basilica – e la freschezza di Isaac Del Toro, brillante alla Tirreno Adriatico in supporto al capitano Juan Ayuso. (Milano-Torino)

Tra i favoriti della vigilia il britannico Adam Yates, l'ecuadoriano Richard Carapaz, il colombiano Einer Rubio, lo svizzero Marc Hirschi, l'australiano Michael Storer, Lorenzo Fortunato, ma non sono pochi tra gli iscritti gli outsider. (Sport Mediaset)
Mercoledì 19 marzo i corridori prenderanno il via da Rho e si dirigeranno verso verso Novara, passando poi da Vercelli e dal Monferrato prima di avvicinarsi a Torino. Torino 2025 torna sul classico percorso con arrivo a Superga (SpazioCiclismo)
Torino giunge alla sua 106° edizione ed anticipa di tre giorni una Milano – Sanremo che promette spettacolo. Dopo le 'orripilanti' – non troviamo termine più adatto - edizioni del 2022 e 2023 con un percorso adatto ai velocisti (ed infatti a vincere furono Mark Cavendish e Arvid De Kleijn), l'organizzazione torna al vecchio tracciato con la doppia ascesa finale di Superga (Cicloweb.it)