Dalila Di Lazzaro: «Sono felice che ora anche i single possano adottare. Quando provai a farlo io mi diedero dell’egoista, mi accusavano di voler sostituire mio figlio»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dalila Di Lazzaro divenne madre appena quindicenne di un figlio biologico, Christian, che però nel 1992 morì a soli 22 anni in un incidente stradale, travolto da un’auto mentre tornava a casa in motorino, sulla Cassia, a Roma, dopo una serata con gli amici. «Trovai un messaggio in segreteria dall’ospedale che diceva: “Purtroppo c’è qui suo figlio, è nella sala mortuaria, dovrebbe venire a prendere le sue cose”. (Vanity Fair Italia)
Ne parlano anche altri media
È un diritto dei single adottare bambini. (ilgazzettino.it)
Dopo la sentenza della Consulta, che venerdì 21 marzo ha stabilito che "Anche le persone single possono adottare minori stranieri in situazioni di abbandono", dichiarando l'incostituzionalità dell’articolo 29 bis della legge 184 del 1983, nella parte in cui "non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all'estero", la Lega ha lanciato una sua proposta: aprire alle adozioni internazionali per coppie eterosessuali stabilmente conviventi. (Fanpage.it)
Si chiama Raffaella Brogi la donna che ha avuto ragione dalla Corte Costituzionale sulle adozioni internazionali. Magistrata, 54 anni, nata a Siena, andava avanti nella sua battaglia dal 2019, data del primo ricorso del tribunale di Firenze. (Open)
Si chiama Raffaella Brogi la donna che ha ottenuto ragione dalla Corte Costituzionale riguardo alle adozioni internazionali. Magistrato di 54 anni, originaria di Siena, ha portato avanti la sua battaglia dal 2019, anno del primo ricorso del tribunale di Firenze. (leggo.it)
Questa esperienza ha ispirato Alberto a creare un programma che mettesse in contatto giovani volontari con anziani desiderosi di compagnia. In Spagna esiste un'iniziativa chiamata "Adopta un abuelo" ("Adotta un nonno"), fondata da Alberto Cabanes nel 2014, che mira a combattere la solitudine degli anziani promuovendo relazioni intergenerazionali tra giovani volontari e persone anziane. (Il Giornale d'Italia)
«Dovremo fare un grande lavoro culturale, quasi ovunque nei Paesi d’origine la famiglia viene ancora identific… Loro sono lo sguardo dell’altra parte del mondo. (la Repubblica)