Milano Design Week 2025: gli eventi, i workshop e i party da non perdere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Milano Design Week 2025 è qui. Dal 7 al 13 aprile, la città si trasforma nel cuore pulsante del design globale, accogliendo designer, artisti, innovatori e brand d’eccezione. Ma non sono solo le mostre e i talk a catturare l’attenzione: la vera magia della Milano Design Week si vive anche nei suoi eventi esclusivi e party che animano le strade della città. Ecco alcune delle esperienze più uniche e gli appuntamenti must-attend: DESIGN PRIDE 2025 BY SELETTI Il Design Pride torna a Milano per una festa imperdibile! L’ottava edizione, ideata da Seletti, partirà da Piazza Castello alle 18:00 e attraverserà la città con una street parade colorata, animata da performance straordinarie e la partecipazione del Carnevale di Viareggio (Vanity Fair Italia)
Su altre fonti
Cuore del distretto il Basic Village, a pochi passi dall’ex deposito ferroviario di Scalo Farini. (Living Corriere)
In questa 63° edizione – la prima fu nel 1961 – sono attesi oltre 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi; al SaloneSatellite parteciperanno 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali. (Cose di Casa)
Cultori del design o no, all’esterno dei luoghi nevralgici dei diversi distretti non mancano lunghe code. È questo il metronomo del successo di alcune installazioni in particolare, e di eventi site specific in cartellone. (Corriere Milano)
Per visitarlo tutto è necessaria una giornata, ma con un itinerario mirato e ben ritmato è possibile non perdere le tappe più interessanti anche in tempi più brevi. (Living Corriere)
In questo contesto l’assessore Mazzali ha parlato dei dazi americani sul settore: “Il Salone del Mobile non è soltanto una fiera: è un manifesto vivente del genio italiano, della creatività lombarda e della nostra capacità di unire estetica, funzionalità e innovazione. (Cremonaoggi)
La coppia Salone del Mobile/Fuorisalone costituisce l'evento più importante a livello mondiale per il comparto del disegno industriale, in particolare per il settore dell’arredamento. (FashionNetwork Italia)