Michele Serra, Gualtieri, Totò e i portoghesi a Roma: la piazzata a spese nostre

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Una volta i romani che non volevano pagare si spacciavano per portoghesi. Erano i tempi del re lusitano Giovanni V il Magnifico, nel Settecento. Per andare a Roma senza pagare agli italiani è bastato accodarsi al caravanserraglio delle sinistre, ai tempi della segretaria trinazionale Elly I l’Affabulatrice, anno di grazia e giubilare 2025. Tanto, in mancanza di Pantalone, sempre a pagare, ci ha pensato Roberto Gualtieri il Menestrello (Liberoquotidiano.it)

Ne parlano anche altri giornali

Qualche compagno ci rimarrà male. Ed ecco qua che il Campidoglio ha messo mano al portafoglio “nostro” per tirare fuori i quattrini necessari a un viaggio andata e ritorno da Milano e ad un soggiorno di due notti all’Orazio Palace, nel centro della città. (Liberoquotidiano.it)

La Corte dei Conti accende un faro sulle spese di Roberto Gualtieri per la piazza europea del 15 marzo. (Virgilio)

La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. (Il Fatto Quotidiano)

Vuoi vedere che Michele Serra, oltre a mettere nei guai il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, costerà caro anche a Repubblica? Mentre la Corte dei Conti del Lazio annuncia di aver aperto un fascicolo d'indagine in seguiti agli esposti per l'uso di fondi del Comune amministrato dal Pd per organizzare la manifestazione per l'Europa in piazza del Popolo dello scorso sabato 15 marzo, fortemente voluta dalla penna de "L'amaca", è Maurizio Gasparri a sottolineare come in Parlamento Forza Italia sia mossa chiedendo ufficialmente la sospensione della erogazione di fondi dello Stato al quotidiano di largo Fochetti diretto da Mario Orfeo per l'appoggio "informale" proprio a quell'evento. (Liberoquotidiano.it)

Piazza del Popolo si colora di blu, le bandiere europee sventolano al vento, la folla si raduna tra musica, interventi e celebrazioni. “Una Piazza per l’Europa” è stata presentata come un grande evento di respiro internazionale, un manifesto dell’impegno della Capitale nel cammino europeo. (AbitareaRoma)

La Corte dei Conti indaga sulla manifestazione politica “Una piazza per l’Europa” svoltasi il 15 marzo a Piazza del Popolo a Roma. (Il Fatto Quotidiano)