Gran Canaria, donna estratta dall’auto e salvata in extremis durante l’alluvione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le immagini mostrano il salvataggio in extremis di una donna prima che la sua auto venisse trascinata via dalla forza dell’acqua. Il video è stato girato a Telde, il secondo comune più popoloso di Gran Canaria , investito nei giorni scorsi da piogge torrenziali che hanno creato molti danni, ma fortunatamente nessuna vittima (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altri giornali
Forti piogge e alluvioni improvvise hanno colpito l'isola di Gran Canaria. Un video diffuso online mostra un veicolo trascinato al largo dalle acque in piena sulla spiaggia di Salinetas, sulla costa orientale dell'isola. (La Nuova Sardegna)
Sono giorni di grande paura a Gran Canaria, una delle Isole Canarie, di origine vulcanica, colpita da una violenta ondata di piogge torrenziali che hanno trasformato le strade in fiumi in diverse zone. (METEO.IT)
Le Isole Canarie hanno vissuto numerosi eventi meteorologici estremi nel corso della loro storia, ma l’alluvione del 3-4 marzo 2025 si è distinta per la sua intensità e i danni causati. A Telde, sull’isola di Gran Canaria, le precipitazioni hanno raggiunto i 310 mm in un solo giorno, sommergendo strade, trascinando veicoli in mare e provocando la rottura di un bacino idrico, che ha riversato circa 700.000 litri d’acqua nei centri abitati. (MeteoWeb)
Sull’incrocio ci sono una serie di segnali e non pochi delineatori spartitraffico, nonché qualche new jersey che funge da barriera. Al di là dei rallentamenti alla circolazione dovuti, per l’appunto, ai lavori in corso, la rotonda già realizzata, in fase di ultimazione, è causa di non poche difficoltà per gli utenti della strada. (Frosinone News)
Le abbondanti precipitazioni, che hanno avuto inizio nelle prime ore della mattina, hanno causato l’esondazione di fiumi e torrenti, provocando danni a strade, edifici e infrastrutture. (iLMeteo.it)
Il Governo Meloni ha ottenuto risultati storici nell’incremento dell’occupazione femminile, dimostrando un’inversione di tendenza significativa e ponendo le basi per una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro. (Il Giornale d'Italia)