MALTEMPO tra lunedi 24 e martedi 25 marzo: le regioni coinvolte

La saccatura atlantica che nel PROSSIMO WEEK-END approccerà l’Italia da ovest, interesserà la nostra Penisola anche nelle giornate di lunedi 24 e martedi 25 marzo con rovesci sparsi in un contesto termico abbastanza fresco, ma non freddo. In altre parole, la figura di maltempo si stabilirà sul nostro Paese, condizionando negativamente il tempo anche del Mediterraneo e delle aree prospicienti. La distanza previsionale è ancora un po’ impervia, di conseguenza la previsione andrà sicuramente rivisitata nei prossimi giorni alla luce delle nuove emissioni dei modelli. (MeteoLive.it)
La notizia riportata su altri media
La causa va ricercata in un'area di bassa pressione, una sorta di "macchina delle perturbazioni" che staziona nel Nord Atlantico denominata "depressione d'Islanda "e che a più riprese invierà impulsi instabili verso il bacino del Mediterraneo e l'Italia. (iLMeteo.it)
Figura barica che dal Nord Atlantico si estenderà verso Sud ed attraversando le isole Britanniche raggiungerà la penisola Iberica. Configurazione barica che ci esporrà ad una avvezione di aria mite ed umida di direzione di provenienza in quota, mediamente, da Sud-Ovest, in seno alla stessa andranno a formarsi dei sistemi nuvolosi. (Civonline)
Una perturbazione di origine atlantica si sta infatti avvicinando al nostro Paese, trasportando aria mite di matrice sub-tropicale che investirà soprattutto il Sud, mentre il Centro-Nord dovrà fare i conti con un’ondata di piogge abbondanti e persistenti. (Tempo Italia)

Data pubblicazione 21 Marzo 2025 (Valsassinanews)
L’inverno si è ufficialmente concluso con l’equinozio di primavera, ma – come normale che sia – la situazione meteorologica non è destinata a cambiare da un momento all’altro. Nelle prossime ore, infatti, l’Italia continuerà a fare i conti con il maltempo, e gli scenari che si profilano non sono propriamente gradevoli. (Temporeale Quotidiano)
Venerdì 21 marzo sono previste iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso con possibili formazioni nebbiose nelle ore notturne e fino al primo mattino più probabili sulle pianure nord-orientali della regione in rapido dissolvimento. (piacenzasera.it)