Traffico aereo: il 2024 è stato un anno record, ma la troppa domanda ha messo in crisi il settore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Per Assaeroporti il 2024 è stato un anno record con 219 milioni di viaggiatori. L’associazione degli scali nazionali non dice però che il 2024 è stato un anno “nero” per il trasporto aereo in Europa. La crescita della domanda di trasporto ha messo in crisi il settore, portando a disservizi finora mai visti. Le conseguenze di ritardi e cancellazioni di voli per passeggeri e compagnie aeree si sono fatte sentire in particolare quest’estate. (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

Una tendenza che si è iniziata a registrare più o meno nel 2022, con la pandemia finalmente alle spalle, e che poi è stata confermata dai numeri sia nel 2023 che nel 2024. Sempre più persone scelgono di viaggiare tra Roma e Milano sfruttando la cosiddetta “navetta dei cieli” ovvero la tratta aerea che collega le due città. (Everyeye Lifestyle)

Tempi precedenti all’avvento dell’alta velocità ferroviaria: secondo i dati Enac elaborati da Il Corriere.it, l’anno scorso i passeggeri che hanno scelto l’aereo per spostarsi fra le due città sono stati 1.053.880 (in entrambe le direzioni), +21% rispetto ai dodici mesi precedenti, +74% sui numeri 2022 e +37% rispetto al 2019. (Travel Quotidiano)

C’è stato un periodo, nei mesi immediatamente successivi allo scoppio della pandemia di Covid-19, in cui molti analisti hanno professato un declino strutturale degli spostamenti aerei. Anche se poi ci si è resi conto che in molti casi il confronto di persona conserva un valore aggiunto in alcune situazioni e – soprattutto – è tornata la voglia di viaggiare anche per diletto. (la Repubblica)

Questo è evidente soprattutto nella tratta Milano-Roma che, per la prima volta dal 2018, supera il milione di viaggiatori in un anno. Seppur optare per il treno sia la soluzione più sostenibile, l'aereo resta il mezzo di trasporto prediletto per diversi motivi, uno su tutti il prezzo del biglietto. (SiViaggia)

La «navetta dei cieli» Milano-Roma supera il milione di viaggiatori in un anno — non accadeva dal 2018 —, aumenta il peso specifico sui voli nazionali e rosicchia fette di mercato all’alta velocità ferroviaria grazie a tariffe giudicate più vantaggiose e a una puntualità e regolarità maggiori. (Corriere della Sera)

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)