Varese e il caro vita: rincari di 363 euro per famiglia, ma c’è chi sta peggio
L’Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell’inflazione di febbraio, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti. In testa alla graduatoria troviamo Bolzano, dove l’inflazione tendenziale pari a +2,6%, pur essendo “solo” la terza più alta d’Italia dopo Siracusa (+2,8%) e Rimini (+2,7%), si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua, equivalente a 753 euro per una famiglia media. (varesenews.it)
La notizia riportata su altre testate
In cima alla graduatoria nazionale c’è Bolzano, con un rincaro annuo di 753 euro per una famiglia media, seguita da Rimini e Siena. (QuiBrescia.it)
L'inflazione è un tema di grande rilevanza nell'attuale panorama economico italiano, con effetti tangibili sulle famiglie e sui consumatori. Recentemente, l'Unione Nazionale Consumatori (UNC) ha pubblicato una graduatoria che evidenzia come Bolzano si confermi la città più costosa d'Italia, seguita da Rimini e Siena . (Alanews)
Dopo le stime diffuse dall’Istat sull’inflazione in Italia per quanto riguarda il mese di febbraio, l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la sua consueta classifica completa di tutte le città più care. (business24tv.it)
E Siena è tornata ancora una volta sul podio nazionale, confermando una rilevante crescita dei prezzi nel territorio. Il primato nazionale spetta a Bolzano, al secondo posto c’è Rimini, mentre al terzo posto italiano c’è Siena. (Corriere di Siena)
La classifica Anche se rimane fuori per un soffio dal poco ambito podio delle città con il costo della vita più oneroso d'Italia, la città del Santo si piazza al 4° posto della classifica dell'associazione consumatori con un'inflazione del 2,4% e registra una stangata pari a 617 euro per nucleo familiare. (ilgazzettino.it)
Aumenti in tutte le città L'inflazione di febbraio pari a +1,6% si traduce, per una coppia con due figli, in un aumento del costo della vita complessivamente pari a 578 euro su base annua, di cui ben 219 euro che se ne vadano solo per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche. (QuiFinanza)