Cinque numeri per provare a capire meglio la storia di Julian Assange - Info Data

“Assange dopo più di cinque anni in una cella di 2×3 metri, isolato 23 ore al giorno, presto si riunirà alla moglie Stella Assange e ai loro figli, che hanno conosciuto il padre solo da dietro le sbarre”. Questa il passaggio della nota di WikiLeak che ha annunciato la liberazione del suo fondatore. Julian Assange dopo avere raggiunto un accordo di patteggiamento con i pubblici ministeri statunitensi che porrebbe fine alla lunga saga legale sui documenti trapelati e alla fine gli consentirebbe di tornare libero dopo anni di incarcerazione e reclusione Assange, ha accettato di dichiararsi colpevole di un reato relativo al suo ruolo in una delle più grandi violazioni di materiale classificato americano, come parte di un accordo con il Dipartimento di giustizia Usa che gli consentirà di evitare la reclusione negli Stati Uniti e di tornare in Australia (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Perfino Io, che così tanto tempo ho dedicato a lui. La verità è che per non scordare Julian Assange, si deve rimanere “collegati” con lui attraverso la forza che la sua presenza emana. (Artribune)

Julian Assange è libero. Il 52enne fondatore di Wikileaks, dopo oltre 5 anni di carcere – 1901 giorni – nel Regno Unito, ha raggiunto un accordo con il Dipartimento di Stato americano. Assange si è imbarcato su un jet privato verso l’Australia. (Il Faro online)

Una saga legale che sembra chiusa, ma destinata ad avere effetti di lunga durata sulla libertà di stampa e sul diritto ad informare e a essere informati. Una detenzione durata 5 anni nel carcere di Belmarsh, ma molto più lunga se si considera la sostanziale reclusione nell’ambasciata ecuadoregna di Londra. (articolo21)

Auguri Julian Assange!

Nel giorno del suo patteggiamento con la giustizia americana è utile dissipare il gigantesco equivoco su questo personaggio. Il mito di Assange, l’adorazione di WikiLeaks, fanno parte di una gigantesca impostura che ha obnubilato l’Occidente in una fase recente e cruciale della nostra storia. (Corriere della Sera)

PUBBLICITÀ Julian Assange è un uomo libero dopo che la corte di Saipan ha accettato il patteggiamento. Si chiude il calvario giudiziario lungo 14 anni per il fondatore di Wikileaks. Il suo jet ha lasciato le Marianne settentrionali ed è in viaggio verso l'Australia (Euronews Italiano)

Ezio Welcome back to life. Enjoy it. It is your turn now to help those detained for no other motive than fighting for justice. (Amnesty International)