La Casa Bianca e l’IA cinese : "È una sveglia per le aziende Usa"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
All’indomani della batosta in salsa cinese sui mercati per i colossi statunitensi dell’intelligenza artificiale, Donald Trump lascia da parte il bastone e impugna la carota nei confronti di DeepSeek. La mossa strategica arriva nello stesso giorno in cui la start up di Pechino, il cui chatbot risulta il più scaricato al mondo, lancia Janus Pro, un generatore d’immagini migliori di quelle prodotte dai competitor occidentali. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre fonti
Negli Stati Uniti la legge che minaccia di vietare TikTok ha provocato una migrazione di massa verso un altro social network cinese, Rednote. (WIRED Italia)
Stando ai primi risultati diffusi dall’azienda, il modello più grande, Janus-Pro-7B, eccelle sia nella generazione che nell’analisi delle immagini, battendo Dall-e 3 di OpenAI e Stable Diffusion Xl di Stability AI su due test di valutazione dell’intelligenza artificiale, GenEval e Dpg-Bench. (Il Sole 24 ORE)
Il Garante della Privacy italiano ha scritto alla società che produce DeepSeek, il chatbot cinese costruito sull’IA. Una richiesta di informazioni. (Il Fatto Quotidiano)
Questo lancio segue il recente successo virale del modello linguistico R1 di DeepSeek, che ha impressionato per la rapidità e logicità delle risposte, nonostante sia stato addestrato più velocemente e a costi inferiori rispetto ai concorrenti americani. (Tom's Hardware Italia)
Attenzione su Taiwan e sul Dalai Lama. DeepSeek R1 si fa notare nel mondo dell'intelligenza artificiale, fa tremare i mercati, scuote i colossi e sembra funzionare bene. (Virgilio)
Uno studente molto brillante, al punto che si è meritato l'appellativo di 'Sam Altman cinese' (Altman è il fondatore di OpenAI). (Italia Oggi)