Quali sono le città più ricche d'Italia? Milano è solo ottava, Lajatico in top 3: la mappa interattiva del reddito medio per Comune
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per il secondo anno consecutivo, Portofino (provincia di Genova) si conferma il comune più ricco del territorio italiano. È quanto si apprende dai dati sui redditi italiani dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023, pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze. La città ligure si attesta in cima alla classifica con un reddito medio di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno. (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre testate
L'ultima indagine sulle dichiarazioni dei redditi del Mef (i dati Irpef sono relativi al 2023) pone 6 comuni lombardi nelle primissime posizioni della classifica italiana delle città più ricche. Ovviamente c'è Milano e ciò non soprende, se non per il fatto che è l'unico grande centro che entra nella graduatoria. (Il Giorno)
LECCO – Come ogni anno, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rilasciato i dati Irpef 2024, relativi all’anno precedente, riguardanti i redditi dichiarati in tutto il paese. (Valsassina News)
È lo scenario che emerge dai dati relativi alle dichiarazioni delle persone fisiche (Irpef) e Iva pubblicato dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Rispetto all’anno precedente, sul valore complessivo si registra un aumento del 5,9%, mentre il valore medio — pari a 24.830 euro — cresce del 5%. (Corriere della Sera)
I recenti dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2024 (anno d’imposta 2023), delineano un quadro netto delle disparità economiche in Italia. (Positanonews)
Con poco più di 2mila abitanti e un reddito medio pro capite di 40.682 euro, Torre d'Isola potrebbe sembrare la sorpresa di questa classifica. (Il Giorno)
Un abisso separa Portofino dal resto della provincia di Genova, della Liguria e anche dell'Italia. Oltre 94 mila Euro di reddito medio annuo dovuto soprattutto ad alcuni super ricchi che hanno preso la residenza nel comune che conta neanche 400 abitanti. (RaiNews)