Il Modello 730/2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A partire dal 30 aprile, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata nell'area dedicata del proprio sito web www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione, approvata con il provvedimento 114763/2025 del 10 marzo scorso, andrà presentata entro il 30 settembre direttamente all'Agenzia delle Entrate, al Caf, al professionista o direttamente al sostituto d'imposta (NT+ Lavoro)
Su altre fonti
Nonostante il pasticcio degli acconti, il calendario della dichiarazione dei redditi 2025 pronta all’uso resta invariato. L'Agenzia delle Entrate conferma: dal pomeriggio del 30 aprile il modello 730/2025 precompilato sarà online per essere visualizzato. (informazionefiscale.it)
A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito delle Entrate (come ogni anno) saranno infatti disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. (La Stampa)
Al via la precompilata 2025. In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso. (Tgcom24)
Ma a cosa serve presentare la dichiarazione dei redditi? In primo luogo va detto che non è una scelta ma un obbligo. Dal 30 aprile dovrebbe essere possibile accedere alla versione precompilata della dichiarazione. (Investireoggi -)
Utilizzare questo strumento può essere utile quando uno solo dei due coniugi abbia un datore di lavoro in grado di erogare gli eventuali rimborsi o trattenere le ritenute. La dichiarazione dei redditi congiunta può essere presentata nel caso in cui almeno uno dei due coniugi rispetti i requisiti per presentare il Modello 730/2025. (QuiFinanza)
A partire dal 30 aprile 2025 sarà possibile accedere online alla dichiarazione precompilata, contenente milioni di dati già raccolti dall’Agenzia delle Entrate. Il calendario delle scadenze ufficiali è stato annunciato con un comunicato stampa del 24 aprile e dà ufficialmente il via alla stagione fiscale 2025. (Lavoro e Diritti)