Finte app di messaggistica nascondono spyware "made in Italy"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un nuovo capitolo si aggiunge alla saga dello spyware governativo, e questa volta l'Italia è al centro della scena. Un'indagine esclusiva di TechCrunch ha rivelato che l'azienda italiana SIO, nota per la vendita di prodotti di sorveglianza a governi, è responsabile di una serie di app Android malevole. Queste app, mascherate da applicazioni popolari come WhatsApp e strumenti di supporto per operatori telefonici, sono in realtà progettate per rubare dati privati dai dispositivi delle vittime. (Tom's Hardware Italia)
Ne parlano anche altre testate
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio , ieri al Question time della Camera ha negato alcun coinvolgimento del ministero della Giustizia o della Polizia penitenziaria sulla vicenda Paragon. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Mentre si discute ancora del caso Paragon, un'indagine di TechCrunch ha rivelato l'esistenza di un altro spyware, chiamato Spyrtacus, sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. (HWfiles)
Si definisce Scandalo Watergate, la vicenda statunitense che coinvolse lo spionaggio da parte di membri legati al Partito Repubblicano, effettuato nel Q. “Il baratto controllo-sicurezza tra il popolo italiano ed il suo governo” (GLI STATI GENERALI)
All’inizio di febbraio ha suscitato scalpore la comunicazione di Meta che avvisava giornalisti e attivisti in Europa della presenza dello spyware israeliano Paragon installato tramite una falla (risolta) di WhatsApp: ora in Italia i rappresentati dei gruppi media e degli attivisti colpiti dalla campagna di hacking sporgono denuncia penale. (macitynet.it)
Ospite della trasmissione, il giornalista ha dialogato con il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Ma ce ne è un'altra in realtà, ovvero che potrebbe essere stata una Procura a fare un'indagine e nell'ambito di quell'indagine può aver fatto utilizzare Paragon". (Liberoquotidiano.it)
A quanto pare, vi è uno spyware stato creato in Italia, che riesce a celarsi dietro applicazioni di largo consumo. (Tech CuE)