Pordenone ce l’ha fatta: sarà Capitale italiana della Cultura 2027

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Friuli Oggi INTERNO

Pordenone scelta come Capitale italiana della Cultura 2027. Pordenone vince: tra le 10 finaliste, infatti, proprio il capoluogo del Friuli Occidentale è stato scelto per essere Capitale Italiana della Cultura 2027. Ad annunciare la proclamazione, il ministro della cultura Alessandro Giuli che ha letto le motivazioni della giuria che ha deciso all’unanimità. “Il dossier propone un modello valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, che coniuga tradizione e contemporaneità, rafforza l’identità del territorio con progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e collettività. (Friuli Oggi)

Ne parlano anche altre testate

La giuria, per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto, ed è Pordenone la vincitrice La giuria, per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto, ed è Pordenone la vincitrice. (CityNow)

Alla città vincitrice è assegnato 1 milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura. Ad annunciarlo è stato il ministro Alessandro Giuli, durante la cerimonia tenuta al Ministero, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. (Virgilio Notizie)

La proclamazione da parte del ministro Alessandro Giuli (LAPRESSE)

Con un progetto che coniuga tradizione e modernità, intrecciando patrimonio storico, arti visive e cinema, sviluppo sostenibile e una particolare attenzione rivolta ai giovani come protagonisti del processo creativo, come si legge nella motivazione, Pordenone ha superato le altre 9 città finaliste. (la Repubblica)

Ed è un vero peccato. Il Ministro della Cultura Giuli – nella proclamazione di questa mattina – ha ufficialmente annunciato la città vincitrice: è Pordenone, che ha la meglio sulle altre 9 finaliste, tra cui Reggio appunto. (StrettoWeb)

La proclamazione è avvenuta alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti di tutte e 10 le città finaliste, ovvero Alberobello (Bari) con il progetto "Pietramadre"; Aliano (Matera) con "Terra dell’altrove"; Brindisi con il progetto "Navigare il futuro"; Gallipoli (Lecce) con "La bella tra terra e mare"; La Spezia con "Una cultura come il mare"; Pompei (Napoli) con il progetto "Pompei Continuum"; Reggio Calabria con "Cuore del Mediterraneo"; Sant’Andrea di Conza (Avellino) con il progetto "Incontro tempo"; Savona con "Nuove rotte per la cultura". (Sky Tg24 )