Gruppo ISP: una nuova truffa si cela dietro un falso SMS

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TecnoAndroid.it ECONOMIA

Gruppo Intesa San Paolo: attenzione alla nuova truffa tramite falsi SMS. In questi ultimi giorni i clienti e il Gruppo Intesa San Paolo sono stati presi di mira dai truffatori.

Inutile dire che questo SMS non lo sta inviando il Gruppo Intesa San Paolo ma alcuni truffatori davvero esperti

Come già accennato, infatti, sono arrivate numerose segnalazioni di alcuni falsi SMS apparentemente provenienti da questa azienda. (TecnoAndroid.it)

Su altre testate

Allo stato attuale il sistema più noto utilizzato dai malviventi per appropriarsi del denaro delle Postepay altrui è il phishing. Postepay: quando deve avvenire il rimborso in caso di trufffe. Poste Italiane ha rafforzato il sistema di sicurezza con l’adeguamento alle indicazioni della direttiva europea Payment service directive ovvero la cosiddetta Psd2. (ContoCorrenteOnline.it)

Ciò è stato possibile anche grazie al contesto “favorevole”: la prima tipologia di Postepay risale infatti al 2003, quasi 20 anni, un contesto molto meno affollato di questa categoria di prodotti rispetto ad ora. (Tech Cave)

Nel corso delle ultime settimane, proprio in virtù di tale scenario, si sono moltiplicati i furti d’identità e la creazione di profili fake in rete. In questo modo, i correntisti Postepay diventano inconsapevolmente vittime dei tentativi di phishing dei malintenzionati. (TecnoAndroid.it)

Per la Postepay, così come per tutti gli strumenti di gestione finanziaria, bisogna fare attenzione. Il rischio è quello di rimanere senza la possibilità di effettuare operazioni. (Consumatore.com)

Postepay, la nuova truffa che colpisce gli utenti: “Funzioni temporaneamente disabilitate”. Nel messaggio inviato dai truffatori si legge una sorta di comunicazione proveniente da Poste Italiane. Poste Italiane però ha subito lo stesso destino, con diversi utenti di PostePay stanno ricevendo un presunto avviso che appunto vede il loro conto bloccato. (Vesuvius.it)

È la cosiddetta truffa dell’sms perché tutto nasce da un messaggino ricevuto sul cellulare. L’emblematico esempio di questo risparmiatore ci riporta alla domanda iniziale: chi rimane vittima della truffa dell’sms ha diritto al rimborso? (La Legge per Tutti)