Fine Ramadan 2025, celebrazioni in tutta Italia. Mattarella: "Impegno contro estremismo e intolleranza"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione della fine del Ramadan, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto un messaggio ai fedeli musulmani in Italia: “Sono lieto di porgere i migliori auguri ai concittadini e alle donne e agli uomini di fede islamica che trascorrono in Italia la festa dell’Eid al Fitr. Tra gli elementi fondamentali della convivenza civica in Italia risaltano il pluralismo religioso, il rifiuto di ogni forma di discriminazione basata sulla adesione a un credo, la libertà di culto. (Il Fatto Quotidiano)
Su altri media
Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda con il tradizionale messaggio la fine del Ramandan. Ma, stavolta, si aggiunge una sottolineatura dolorosa perché durante questo periodo sacro all'Islam, in cui di solito anche le armi tacciono per rispetto al mese del digiuno, in Medio Oriente si continua a bombardare e a morire nel silenzio e nell'indifferenza del mondo. (la Repubblica)
Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della fine del Ramadan (Eid Al Fitr). Tra gli elementi fondamentali della convivenza civica in Italia risaltano il pluralismo religioso, il rifiuto di ogni forma di discriminazione basata sulla adesione a un credo, la libertà di culto. (Il Sole 24 ORE)
– “Tra gli elementi fondamentali della convivenza civica in Italia risaltano il pluralismo religioso, il rifiuto di ogni forma di discriminazione basata sulla adesione a un credo, la libertà di culto. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una dichiarazione in occasione della fine del Ramadan (Agenzia askanews)
Tuttavia, in Italia assume i toni di un’eccezione, poiché nessun Presidente del Consiglio negli ultimi vent’anni ha espresso un augurio simile per le festività ebraiche o musulmane, come invece fanno regolarmente i leader europei. (GLI STATI GENERALI)
"Sono lieto di porgere i migliori auguri ai concittadini e alle donne e agli uomini di fede islamica che trascorrono in Italia la festa dell'Eid al Fitr. Tra gli elementi fondamentali della convivenza civica in Italia risaltano il pluralismo religioso, il rifiuto di ogni forma di discriminazione basata sulla adesione a un credo, la libertà di culto. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Tra gli elementi fondamentali della convivenza civica in Italia risaltano il pluralismo religioso, il rifiuto di ogni forma di discriminazione basata sulla adesione a un credo, la libertà di culto. ROMA (ITALPRESS) – “Sono lieto di porgere i migliori auguri ai concittadini e alle donne e agli uomini di fede islamica che trascorrono in Italia la festa dell’Eid al Fitr. (BlogSicilia.it)