800 cervelli contro le infezioni emergenti: “Dal Pnrr maxi investimento da non sprecare”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria ECONOMIA

(Adnkronos) – “Siamo partiti a fine 2022 con Inf-Act, iniziativa guidata da 3 grosse realtà – università di Pavia, Istituto superiore di sanità e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – e abbiamo aggregato 25 istituzioni che hanno dato il via al Partenariato esteso” sulle malattie infettive emergenti. “Partecipando a una competizione pubblica indetta dal ministero, siamo risultati vincitori per l’attivazione di questo programma di ricerca che è cresciuto negli anni e in totale cuba 114,5 milioni di euro di agevolazioni. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sono oltre 12 i miliardi già spesi per il Pnrr (dato superiore al target). La posizione finanziaria netta a fine periodo era superiore a 13 miliardi di euro (+2,3 miliardi sul 2023). (Quotidiano dei Contribuenti)

Il Cda di Ferrovie dello Stato Italiane ha approvato la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo FS, che da quest’anno contiene anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità. (TaorminaNews24)

Via libera del Cda al bilancio 2024 I risultati di bilancio evidenziano, infatti, la crescita dei ricavi operativi ad oltre 16 miliardi di euro, con un livello di investimenti tecnici che superano i 17,5 miliardi di euro. (Clickmobility)

Tonali Juve: un investimento da 100 milioni di euro! Ecco la sensazionale strategia del club bianconero

Nel 2024 i risultati economico-finanziari di Fs nel traffico merci sono peggiorati di molto, mentre sotto il profilo più strettamente operativo l’attività è cresciuta, ma sostanzialmente per effetto dell’acquisizione della tedesca Exploris. (Shipping Italy)

I ricavi operativi aumentano a 16,5 miliardi, con un incremento complessivo di 1,7 miliardi (+12%) rispetto al 2023. L’Ebitda si incrementa di 14 milioni, pari a +1% rispetto al 31 dicembre 2023 per effetto, principalmente, della variazione del perimetro di consolidamento. (Italpress)

Associated Press / LaPresse Il club britannico non avrebbe intenzione di scendere sotto gli 70 milioni di euro per il cartellino del giocatore, ai quali si aggiugnerebbe poi il suo ingaggio per un contratto di almeno cinque anni, per una cifra complessiva che – secondo quanto riportato dai colleghi di TMW sforerebbe di poco i 100 milioni di euro. (News Sports)