Sul nuovo numero di Auto: Fringe-benefit, aumentano le tasse
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la manovra di bilancio entrata in vigore, è cambiato il regime fiscale per l’auto aziendale concessa ad uso promiscuo ai dipendenti. Questo tipo di “fringe-benefit”, ovvero di retribuzione in natura soggetta a tassazione in busta paga che deriva dalla concessione al dipendente del veicolo aziendale sia per motivi di lavoro, sia per uso privato, ha subìto una rimodulazione del meccanismo che ne calcola il valore ai fini contributivi. (Auto.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Ne parliamo con Alberto Viano, presidente di Aniasa, l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital. Ora la promessa è quella di trovare un altro veicolo normativo. (Il Sole 24 ORE)
Ne parliamo con Alberto Viano, presidente di Asa, l’Associazione nazionale dell’industria, dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital. La stretta green introdotta dalla manovra penalizza soprattutto le auto ibride e quelle con motori termici con emissioni fra 61 e 160 g/km, che costituiscono il 75% delle immatricolazioni. (Il Sole 24 ORE)
Il settore delle auto aziendali in Italia coinvolge oltre un milione di lavoratori e ha sempre giocato un ruolo vitale nel sostenere la mobilità delle imprese e il rinnovamento del parco auto nazionale. (Info Motori)
Così l’ Aniasa , l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, commenta la scelta della commissione Affari Costituzionali del Senato di respingere e far ritirare gli emendamenti che intendevano rivedere l’impatto della stretta sulle auto aziendali in fringe benefit prevista nell’ultima legge di Bilancio. (Il Sole 24 ORE)
La Commissione Affari Costituzionale del Senato ha bocciato gli emendamenti alla Legge di Bilancio che avrebbero ridotto il carico fiscale sulle auto aziendali, provocando la protesta di ANIASA, l’Associazione Confindustria che rappresenta il settore mobilità. (Automoto.it)
Il no agli emendamenti nel decreto Milleproroghe contro la stretta alle auto aziendali in fringe benefit nell'ultima legge di Bilancio divide tutti, con una Manovra che a due mesi dalla sua approvazione è ancora tanto discussa. (Virgilio)