L’allarme dell’Upb: la rottamazione alimenta l’attesa di condoni e ha un impatto negativo sulle entrate

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

«Ripetute e stratificate misure di definizione agevolata e annullamento dei debiti pregressi contribuiscono ad alimentare nei contribuenti aspettative di future agevolazioni e condoni, con ripercussioni negative sui versamenti per adeguamento spontaneo, sulla riscossione ordinaria e su quella coattiva ordinaria e, in generale, sul livello di tax compliance». Lo ha indicato il consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio Valeria De Bonis in audizione alla commissione Finanze del Senato sull’indagine conoscitiva sul magazzino riscossione. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Nuovo record (negativo) per l’Italia. (Milano Finanza)

No alla rottamazione-quinquies. L’Ufficio parlamentare di Bilancio (UpB) è stato audito presso la commissione Finanze del Senato per un’audizione sullo stato della gestione del magazzino fiscale e sulle misure proposte nel ddl 1375, che prevede l’introduzione della quinta definizione agevolata. (il Giornale)

Il magazzino dei crediti non ancora riscossi dallo Stato è sovraccarico. Durante l’audizione alla Commissione Finanze del Senato, la consigl… (L'HuffPost)

Mentre i pescatori che utilizzano sistemi di pesca a strascico ricevono, seppur con ritardi cronici, indennizzi per i periodi di fermo biologico imposti dalle autorità per il riposo delle risorse ittiche, le piccole imprese che operano con metodi tradizionali per il pesce azzurro restano sistematicamente escluse da qualsiasi forma di sostegno economico. (PesceInRete)

Si tratta dei crediti insoluti che il Fisco deve recuperare, ma la loro riscossione appare sempre più difficile, soprattutto a causa di misure come sanatorie, condoni e rottamazioni delle cartelle esattoriali. (Economy Magazine)