Pirelli-Sinochem, si tratta ad oltranza: un mese in più per trovare un accordo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Un mese per trovare una soluzione che sblocchi l’impasse tra il management della Pirelli e gli azionisti cinesi di Sinochem. Il consiglio convocato per l’approvazione del bilancio, già rinviato di un giorno, è stato posticipato di un altro mese. «Il cda di Pirelli ha deciso di rinviare al 28 aprile, su proposta dall’amministratore delegato Andrea Casaluci le delibere della riunione odierna», ha comunicato ieri il gruppo della Bicocca, insieme allo spostamento dell’assemblea dal 27 maggio al 12 giugno. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Nuova fumata nera alla Bicocca. Verrà, dunque, spostata anche l'assemblea degli azionisti che si terrà il prossimo 12 giugno, anziché il 27 maggio come previsto precedentemente. (il Giornale)

Il consiglio di amministrazione di Pirelli, riunitosi mercoledì 26 marzo, ha deciso all’unanimità di rinviare di un mese, al 28 aprile, l’approvazione del bilancio 2024. Ma di certo non sono mancate le discussioni e gli scontri all’interno del CdA, dovute anche al momento storico per la società. (Calcio e Finanza)

Fin dall’inizio della riunione, infatti, l’… (la Repubblica)

Alla fine, la resa dei conti è stata rinviata. A Pirelli serve tempo per trovare una soluzione al “nodo governance” che sia il più possibile condivisa. (FIRSTonline)

Pirelli si trova nella tenaglia sino-americana dopo che le nuove norme del Dipartimento del Commercio sulle auto a guida autonoma e i veicoli connessi rischiano di porre un freno all'espansione del colosso della Bicocca negli Stati Uniti. (Inside Over)

Caro direttore, da qualche tempo mi sono appassionato alle vicende di Pirelli per i risvolti geopolitici della presenza della compagnia statale cinese Sinochem nell’azionariato. Anzi, più che di presenza sarebbe meglio parlare di ruolo da protagonista, visto che Sinochem ha una quota del 37 per cento mentre Camfin – la holding di Marco Tronchetti Provera – non arriva al 27 per cento. (Start Magazine)