Allergia al polline: perché viene e come gestirla al meglio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CUENEWS | Biomed SALUTE

Allergia al polline: perché viene e come gestirla al meglio Scopriamo le cause, i sintomi e le strategie di gestione dell'allergia al polline, un disturbo che colpisce milioni di persone durante i mesi più caldi. L’allergia al polline, comunemente conosciuta come febbre da fieno, è una reazione allergica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo esamina le cause dell’allergia al polline, i sintomi associati e fornisce consigli pratici su come gli individui possono gestire e minimizzare le loro reazioni allergiche. (CUENEWS | Biomed)

Ne parlano anche altri giornali

Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. (L'Aquila Blog)

Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". A dirlo, nel corso di un’intervista a Toscana Medica, è la dottoressa Donatella Macchia, direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze - Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze. (gonews)

Occhi rossi, naso congestionato, difficoltà respiratorie sono i principali sintomi delle allergie primaverili. (L'Unione Sarda.it)

Le graminacee sono tra i principali colpevoli delle allergie stagionali, con un impatto significativo sulla qualità della vita di molte persone. Con l’arrivo di aprile, molti ammirano la rinascita della natura, ma per chi soffre di allergia alle graminacee, questa stagione può rappresentare un periodo di particolare disagio. (Microbiologia Italia)

PUBBLICITÀ Effettuare il ricambio dell’aria al mattino presto o alla sera tardi, quando la concentrazione di pollini nell’aria è inferiore, e tenere le finestre chiuse nelle ore centrali del giorno. (Internapoli)

Cosa sono le transaminasi? Le transaminasi sono enzimi che possono possono dirci molto in particolare sullo stato di salute del nostro fegato. Giornata nazionale donazione d’organo Il 14 aprile si è celebrata la giornata nazionale della donazione d’organo. (Policlinico Gemelli)