Bollette della luce, il 30 giugno finisce la tutela: che cosa succede e che cosa si deve fare per avere uno sconto?

Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. In base agli ultimi dati disponibili, sono ancora in tutela nove milioni di famiglie italiane. Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma - «vulnerabili» a parte - per gli altri consumatori è stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

Bollette, nessuno stop alle forniture di energia elettrica con la fine del mercato tutelato. Per i più vulnerabili - ad esempio gli over 75, i disabili e i percettori di bonus sociali - non cambierà nulla e rimarranno i vecchi contratti. (ilmessaggero.it)

Da qualche settimana sono di nuovo sul mercato anche in vista della possibile scelta di molti clienti al mercato libero dopo la fine del tutelato che scadrà definitivamente il 30 giugno, domani. Le tariffe a prezzo fisso sono quindi diventate un modo per … (La Stampa)

Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi

I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell'energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. (leggo.it)

Un cambiamento epocale che però non riguarderà i clienti cosiddetti “vulnerabili” ossia anziani over 75, disabili, percettori di bonus sociali, cittadini che vivono in abitazioni di emergenza, usano apparecchi elettromedicali o abitano in isole non interconnesse alla rete elettrica. (ilmessaggero.it)