Moncler: ricavi gruppo I trimestre +1% a 829 mln (RCO)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Moncler: ricavi gruppo I trimestre +1% a 829 mln (RCO) +2% ricavi brand Moncler a 721,8mln, -5% Stone Island (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 apr - Nei primi tre mesi del 2025 il Gruppo Moncler ha realizzato ricavi consolidati pari a 829 milioni di euro, in crescita dell'1% a cambi costanti e anche a cambi correnti rispetto allo stesso periodo del 2024. Tali risultati includono i ricavi del marchio Moncler pari a 721,8 milioni (+2% a cambi costanti e correnti) e i ricavi del marchio Stone Island pari a 107,3 milioni (-5% a cambi costanti e correnti). (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Remo Ruffini, ceo di Moncler (classxhsilkroad.it)

Il suo -3%, infatti, aveva riacceso i timori per l’alto di gamma nel valzer dei primi quarter dell’anno. Un risultato che rivela una performance di sostanziale stabilità (+1% sia a cambi correnti sia costanti) per il player italiano del lusso, rispetto agli 818 milioni totalizzati nell’analogo periodo del precedente fiscal year, e finora brilla nel lusso rispetto al, seppur lieve, calo di Lvmh. (pambianconews.com)

Il suo -3%, infatti, aveva riacceso i timori per l’alto di gamma nel valzer dei primi quarter dell’anno. Un risultato che rivela una performance di sostanziale stabilità (+1% sia a cambi correnti sia costanti) per il player italiano del lusso, rispetto agli 818 milioni totalizzati nell’analogo periodo del precedente fiscal year, e finora brilla nel lusso rispetto al, seppur lieve, calo di Lvmh. (pambianconews.com)

Moncler archivia il primo trimestre con ricavi consolidati di gruppo pari a 829 milioni, in crescita dell’1% a cambi costanti, (+1% anche a cambi correnti) rispetto agli 818 milioni registrati nei primi tre mesi del 2024. (FashionUnited)

Le tre maison del lusso hanno mostrato conti trimestrali in miglioramento, anche grazie alla maggior presenza di Cina e Giappone. Ai dazi di Trump c’è sempre la possibilità di rispondere con un aumento dei prezzi che la loro clientela potrà sopportare con più facilità (firstonline.info)

principale indice della Borsa di Milano azienda tessile italiana specializzata in abbigliamento invernale (La Stampa)