Da Milano a Palermo: la mappa aggiornata delle quotazioni in otto città

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Dove sono andati prezzi delle case negli ultimi 12 mesi? In media da nessuna parte, ma andando a vedere nei particolari la situazioni nelle principali città e nei quartieri si vedono parecchie differenze. Sono solo tre le città che tra il 2024 e il 2025 hanno raggiunto nuovi massimi storici di prezzo: Milano, Bologna e Firenze. Nelle altre, in media, le quotazioni sono ancora inferiori ai picchi del 2012 (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Corvetto e Rogoredo, situati nella zona sud-est di Milano, sono due quartieri in piena fase di trasformazione che combinano un passato industriale con nuove opportunità immobiliari. (Il Giorno)

Situata nella zona est di Milano, i quartieri attigui di Cimiano e Crescenzago si presentano come un’area in evoluzione che mantiene un carattere residenziale e autentico. Gli immobili variano dai palazzi degli anni ‘60-‘70 agli edifici che hanno guadagnato recenti interventi di riqualificazione, con prezzi ancora accessibili rispetto ad altre zone della città. (Il Giorno)

Da marzo 2020 a oggi, nella zona il prezzo di vendita delle case è aumentato del 40,4 per cento, passando da 3.170 a 4.450 euro al metro quadrato. (Il Giorno)

Il quartiere si distingue per l’architettura contemporanea, con edifici di nuova costruzione caratterizzati da classi energetiche elevate e molte soluzioni abitative all’avanguardia. Quest’area ha vissuto una trasformazione radicale a partire da Expo 2015, diventando un simbolo di rinnovamento urbanistico e sostenibilità. (Il Giorno)

Le riassumiamo, premettendo l’avvertenza che, per evitare stucchevoli ripetizioni, quando indichiamo un prezzo, questo si intende al metro quadrato. Il dato è fornito dall’ultimo report di Tecnocasa, che oltre a prezzi e canoni relativi a circa 140 zone della città contiene anche un’analisi delle tendenze del mercato. (Corriere Milano)

Milano – In un mercato immobiliare sempre più competitivo come quello milanese, dove i prezzi medi di vendita delle case sono aumentati del 36 per cento in cinque anni, trovare soluzioni abitative a prezzi contenuti è diventata una vera sfida. (Il Giorno)