Cardinale Müller: “C'è stata ambiguità su gay, donne e islam. Dopo Francesco si chiude un'era''
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro". Lo ha detto il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, teologo ed esponente dell'ala conservatrice del collegio cardinalizio, in un'intervista a Repubblica. "Si è chiuso un capitolo ne… (HuffPost Italia)
Su altri media
Il dolore, l'amicizia, i dubbi su alcuni aspetti del Pontificato di Francesco, l'urgenza di non lasciare la scelta del successore all'area "laicista" del Vaticano, tantomeno a quegli ambienti contigui alla sinistra. (Secolo d'Italia)
Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, in una intervista al quotidiano italiano la Repubblica , ha commentato l'operato di Papa Francesco durante il suo pontificato, con particolare riferimento al tema degli omosessuali, delle donne e dell'Islam: “Un capitolo della storia della Chiesa è stato chiuso”, ha detto il teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio (Sky TG24)
Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, dice che ogni Papa «non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro». Un modo per sostenere che il prossimo Conclave non dovrà per forza agire nel solco di Francesco. (Open)
“Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro”: così il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio. Eminenza quali sono i suoi sentimenti in questo momento? (la Repubblica)
Nella recente intervista rilasciata a Repubblica, il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller ha offerto il suo punto di vista su diversi argomenti cruciali che riguardano la Chiesa cattolica. L’intervistato, noto per le sue posizioni conservatrici, ha toccato temi delicati, dalla successione papale al dialogo interreligioso, fornendo spunti di riflessione sulla direzione futura della Chiesa. (Nicolaporro.it)