Cos'è la parabola della matita di Milton Friedman citata da Elon Musk. E cosa c'entrano i dazi di Trump
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cos'è la parabola della matita? Elon Musk si affida all'economista Milton Friedman per ribadire la propria contrarietà ai dazi di Donald Trump. E lo fa in modo tutt'altro che sibillino, sebbene di fatto non scriva alcunché ma si limiti - come in altre occasioni - a pubblicare sul proprio social X un vecchio video in cui il Nobel all'economia, scomparso nel 2006, illustrava la necessità di abbattere le barriere commerciali. (Wired)
Su altri media
La spiegazione del video di Milton Friedman Il post di Musk contro Trump e i dazi (Virgilio)
Sabato scorso, intervenendo in video-collegamento al congresso della Lega di Matteo Salvini, aveva indossato i panni dell’imprenditore preoccupato per le conseguenze delle tariffe reciproche senza precedenti annunciate da Donald Trump (Il Fatto Quotidiano)
Il fondatore di Tesla e SpaceX lo ha fatto rilanciando su X un celebre video dell’economista Milton Friedman, in cui il premio Nobel illustra, attraverso l’esempio di una matita, la forza invisibile ma potente del libero mercato. (Cremonaoggi)
La rottura di Musk con Trump sulle tariffe, priorità dell'amministrazione americana, rappresenta il disaccordo più importante tra il presidente e uno dei suoi principali consiglieri e sostenitori. E' quanto scrive il Washington Post citando proprie fonti anonime. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Elon Musk avrebbe cercato di convincere il presidente americano Donald Trump ad adottare una linea più morbida sui dazi, ovvero a evitare di introdurne altri. Solo ieri, infatti, il presidente americano ha annunciato ulteriori dazi del 50 per cento sulle importazioni dalla Cina. (La Sentinella)
Il legno viene dallo Stato di Washington, la grafite dal Sud America, la gomma dalla Malesia. Migliaia di persone collaborano senza conoscersi, guidate solo dal sistema dei prezzi. (Nicolaporro.it)