easyJet tira un respiro di sollievo con il closing ITA-Lufthansa

La conclusione positiva dell’affare del closing ITA AirwaysLufthansa ha fatto tirare un respiro di sollievo ad easyJet. La compagnia orange si fece avanti per essere il carrier remedy taker chiesto dall’Unione Europea come compensazione agli effetti di predominanza su varie direttrici europee tra Italia e Germania, Svizzera, Austria e Belgio che avrebbe creato l’affare ITA-Lufthansa. infatti easyJet si e’ impegnata non poco perché anche per lei questo accordo non e’ esente da rischi, in particolare finanziari. (Italiavola & Travel –)

Su altri giornali

L’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways è giunto al closing: il gruppo tedesco ha perfezionato il versamento di 325 milioni destinati all’aumento di capitale, acquisendo una quota di minoranza pari al 41% della compagnia. (Il Sole 24 ORE)

Il presidente della Regione, dopo la nomina di Antonella Ballone nel cda, auspica il ritorno della compagnia di bandiera al “Liberi”. Ecco le sue parole (Il Centro)

ROMA – Prende forma la squadra di manager che farà decollare Ita Airways – si spera, almeno – sotto la guida del compratore tedesco Lufthansa. La prima scelta cade su un manager austriaco, neanche quarantenne, che ha affrontato una sfida anche più difficile. (la Repubblica)

Da oggi, quindi, la compagnia di bandiera italiana entra a far parte del Gruppo Lufthansa, diventando la quinta compagnia aerea di rete del gruppo. Il Gruppo Lufthansa ha poi specificato che con il Ministero dell'Economia "sono state concordate opzioni per l'acquisizione delle restanti quote di Ita Airways, che potranno essere esercitate già a partire da quest'anno". (Finanza Repubblica)

ITA Airways con il passaggio del 41% del suo capitale mediante il trasferimento di azioni nelle mani del Lufthansa Group, a breve vedrà novita’ e cambiamenti anche sul piano dei frequent flyer, cioe’ quei viaggiatori che volano spesso. (Italiavola & Travel –)

Ita, al via l'era Lufthansa: per i sindacati 'bene ma ora sviluppo e lavoro' 17 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)