Meteo: Vortice Freddo in avvio di Settimana, poi l'Anticiclone Africano cambierà tutto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prossimi giorni: prima freddo maltempo, poi una svolta I prossimi giorni saranno molto movimentati: se nella prima parte della settimana avremo a che fare con vortice freddo di maltempo, nella seconda avrà luogo una svolta con l'arrivo in grande stile dell'anticiclone africano. Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra l'Italia si trova di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una cruda lotta, in un braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti: da una parte abbiamo le fredde e instabili correnti dal Nord Europa che ancora imperversano sul Vecchio Continente; dall'altra fanno già capolino le prime fiammate africane che tentano di salire verso Nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso lo Stivale. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altri giornali
Freddo e neve fino in collina al CentroSud. "Le temperature - afferma - crolleranno di 6-7 gradi, facendo scivolare gran parte d'Italia ben sotto le medie del periodo. (Tiscali Notizie)
Il fronte freddo (perturbazione numero 15 del mese di marzo) che nelle ultime ore ha fatto il suo ingresso nel Mediterraneo centrale coinvolgendo anche l’Italia, favorirà la formazione di un’area di bassa pressione che insisterà in prossimità del nostro Paese mantenendo il tempo instabile fino a mercoledì 2 aprile soprattutto al Centro-Sud. (Meteo.it)
Anche il mese di aprile comincia con un tempo atmosferico molto più vicino a quello invernale: un'area di bassa pressione che da qualche giorno interessa in maniera particolare il Centro-Sud continuerà a richiamare aria fredda dal Nord Europa provocando un netto calo delle temperature e nuove nevicate a quote basse per il periodo. (il Giornale)
Più nello specifico, venerdì saranno molte le schiarite soprattutto al Centronord con qualche nuvola innocua, per lo più sotto forma di velature, in transito in Sardegna e all’estremo Nordovest e qualche cumulo a ridosso dei monti in genere. (Meteo.it)
Un declino costante – Negli ultimi dieci anni, la Sardegna ha perso quasi 100.000 residenti, un dato che la colloca tra le regioni italiane con la maggiore riduzione percentuale della popolazione, insieme alla Basilicata. (www.vistanet.it)
Torna la neve fino a quote molto basse (iLMeteo.it)