Parla Doris: ecco cosa fare sui mercati con Dazi Trump

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

Di fronte ai dazi imposti da Donald Trump e il conseguente crollo dei mercati globali occorre "non perdere la calma, perché le emozioni sono cattive consigliere". Lo afferma Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, a margine dell'evento "Lo scenario dell'economia e della finanza" organizzato da The European House Ambrosetti (Teha) a Villa d'Este. Le borse continuano a scendere perché i dazi "non sono assolutamente piaciuti al mercato", che però nel lungo termine "poi si riprende. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre testate

Teha group lancia sondaggio a evento a Cernobbio, euro più forte ad aprile 2026 All’evento – che sui dazi Usa ha portato avanti il primo televoto – hanno partecipato oltre 200 tra manager e banchieri. (lapresse.it)

Il tema dazi irrompe anche al forum primaverile di Cernobbio. Manager, banchieri ed economisti stanno discutendo degli impatti che potrebbero arrivare. Oggi la notizia di quelli annunciati dalla Cina verso gli Stati Uniti, pari al 34%. (RaiNews)

Uno studio prova a stimare l'impatto dei dazi sull'Ue, prevedendo il costo per aziende e consumatori e quali sono i Paesi più colpiti. (la notizia)

L’introduzione di dazi pari al 20% su tutte le esportazioni e pari al 25% su acciaio, alluminio e veicoli porterebbe ad un incremento dei costi doganali pari a 104,4 miliardi di euro per l’Unione Europea. (La Stampa)

Lo dice Valerio De Molli, managing partner di The European House Ambrosetti (Teha) Group, nel suo discorso di apertura del workshop “Lo scenario dell’economia e della finanza” a Villa d’Este, sottolineando come un tale scenario metterebbe sotto pressione il debito pubblico americano e costringerebbe Washington a fronteggiare un’esplosione dei tassi d’interesse e del costo del capitale. (Adnkronos)

Borse a picco, materie prime sull’ottovolante, la Bce pronta a un doppio taglio dei tassi. «Da parte dell’amministrazione americana c’è un approccio accentuato, ma non nuovo. (La Stampa)