L’OMC avverte che i dazi di Trump invertiranno il commercio globale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ultima Voce ECONOMIA

Le politiche tariffarie introdotte di recente stanno mettendo a dura prova l’equilibrio del commercio mondiale. In particolare, i dazi di Trump, annunciati in un clima già teso, hanno sollevato forti preoccupazioni da parte delle istituzioni economiche internazionali. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha lanciato un chiaro monito: l’anno in corso potrebbe segnare un’inversione di tendenza per gli scambi globali, con effetti a catena sull’economia globale. (Ultima Voce)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Sono molto preoccupata", ha dichiarato ai giornalisti a Ginevra il presidente dell'OMC Ngozi Okonjo-Iweala, aggiungendo che l'organizzazione prevede un crollo dei volumi commerciali tra Stati Uniti e Cina di ben l'81%. (il Dolomiti)

Ginevra – Il World Trade Organization ha recentemente annunciato una revisione al ribasso delle sue previsioni sul commercio globale, evidenziando un possibile calo degli scambi mondiali nel 2025 compreso tra lo 0,2% e l’1,5%. (Shipmag)

Sulle trattative in stallo tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner per scongiurare l’applicazione dei dazi reciproci, e i rapporti commerciali tra Washington e Pechino ai minimi termini, piombano le stime dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e di Fitch che valutano l’impatto delle tariffe sull’ec… (la Repubblica)

La World Trade Organization (Wto) si è espressa sui dazi imposti da Donald Trump, e ha previsto per quest’anno un calo del commercio globale, che «sarà particolarmente marcato in Nord America». Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale del Wto, ha sottolineato che «gravi rischi al ribasso», tra cui dazi reciproci e incertezza politica, potrebbero portare a un calo ancora più netto. (Il Manifesto)

«O con noi o con la Cina», subendo in questo caso i dazi americani: è l'ultimo aut aut di Donald Trump al mondo e la premier Giorgia Meloni potrebbe essere il primo leader straniero a dover dare una risposta al tycoon, nel bilaterale di giovedì alla Casa Bianca. (La Sentinella)

L’agenzia di rating ha abbassato anche le previsioni sulla crescita del nostro Paese di 0,1 punti, ipotizzando che nel 2025 si attesti a un modesto +0,3%. (OglioPoNews)