TikTok, il video da record della modella Leah Halton: 12 secondi e 680 milioni di visualizzazioni. Ma è mistero sul perché

Oltre 680 milioni di visualizzazioni e più di 46 milioni di like. Sono i numeri raggiunti dal video TikTok della modella australiana Leah Halton e destinata a diventare la più virale sulla piattaforma di Bytedance. La clip di 12 secondi, caricata il 5 febbraio, la riprende sorridente in auto mentre canticchia "Praise Jah in the Moonlight" di YG Marley correlata dalla didascalia “Summer #Inverted”. Il video colpisce per la sua semplicità e forse è questa la chiave del suo successo perché al momento non ci sono altre possibili spiegazioni, dato che non si conosce come funzionino esattamente gli algoritmi social. (leggo.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Insomma, il mistero che aleggia intorno alle regole degli algoritmi delle piattaforme social non fa altro che infittirsi. Basta così? Esattamente, nulla di più. (Corriere della Sera)

A nulla, in molti casi, sono serviti spunti interessanti per creare contenuti sempre nuovi e innovativi. Ecco, scordatevi tutta la fantasia che migliaia di utenti cercano di mettere nei loro video ogni giorno. (Liberoquotidiano.it)

Qualche settimana fa la modella australiana Leah Halton ha quasi sfiorato il record di visualizzazioni sulla piattaforma di Bytedance con un filmato che la riprende in auto mentre sorride e canticchia in sincro sulle note di Praise Jah in the Moonlight di YG Marley. (WIRED Italia)

È senz'altro un'influencer molto seguita la modella Leah Halton che conta oltre 8 milioni di follower su Tik Tok, il canale principale dove si mostra al pubblico, ma si difende bene anche con il profilo Instagram (1,4 milioni di follower) e con il suo canale YouTube che conta 1,26 milioni di iscritti. (ilGiornale.it)

Pubblicato il 6 febbraio, questo video ha raggiunto l’incredibile cifra di oltre 600 milioni di visualizzazioni e 45 milioni di like, diventando un fenomeno virale che continua a crescere, benché il suo contenuto sembri sorprendentemente ordinario (per non dire insensato). (Il Fatto Quotidiano)

E poi c’è di mezzo anche la curiosità degli utenti, che non sempre viaggia su binari pienamente comprensibili e prevedibili. A dimostrare la lunaticità delle regole che governano i social, arriva ora un video pubblicato su TikTok, che nel giro di poco tempo ha raggiunto un incredibile picco di visualizzazioni. (Skuola.net)