Il Ministero della Cultura acquisisce Villa Verdi: firmato il decreto di esproprio
Categorie: di Redazione , scritto il 16/12/2024Categorie: Attualità Il Ministero della Cultura ha firmato il decreto di esproprio di Villa Verdi a Villanova sull’Arda (Piacenza), l’ultima dimora del Maestro Giuseppe Verdi. Un passo fondamentale per la conservazione e la valorizzazione di un simbolo della cultura e della musica italiana. Il Ministero della Cultura, nella persona del Direttore Generale della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Luigi La Rocca, ha reso noto oggi la firma del decreto di esproprio che sancisce l’acquisizione definitiva da parte dello Stato di Villa Verdi, ovvero la tenuta che fu del grande compositore Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, 1813 – Milano, 1901). (Finestre sull'Arte)
Su altri giornali
L’ultima abitazione del maestro Giuseppe Verdi, a Villanova, diventerà ufficialmente patrimonio dello Stato. Il Ministero della Cultura ha firmato oggi, lunedì 16 dicembre, il decreto di esproprio del compendio “Villa Verdi e pertinenze”. (Libertà)
Un provvedimento che sancisce l’acquisizione definitiva da parte dello Stato dell’ultima dimora del maestro Verdi, e che rappresenta un passo fondamentale per la tutela, la conservazione e la valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della cultura e della storia musicale italiana. (CremonaOggi)
Così il consigliere regionale piacentino di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri commentando la notizia del decreto ministeriale di esproprio, passaggio imprescindibile per poter procedere urgentemente con i lavori di manutenzione straordinaria richiesti dalla struttura chiusa da oltre due anni. (piacenzasera.it)
Villa Verdi è dello Stato. (Cremona Sera)
Si tratta della dimora dove Giuseppe Verdi, insieme a Giuseppina Strepponi, sua seconda moglie, visse 50 lunghi anni, non sempre tranquilli – in particolare per i rapporti tesi con il padre – ma pieni di ispirazione. (ExibArt)
Il provvedimento, che sancisce l’acquisizione definitiva da parte dello Stato dell’ultima dimora del maestro, rappresenta un passo fondamentale per la tutela, la conservazione e la valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della cultura e della storia musicale italiana. (La Provincia di Cremona e Crema)