Nella morsa del traffico e dell’inquinamento, in Italia girano troppe auto: 694 ogni mille abitanti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con 694 auto ogni 1.000 abitanti, l’Italia guida l’Europa del traffico e dell’inquinamento, ben oltre la media UE di 571. Nonostante l’urgenza ambientale e l’aumento del prezzo medio di ogni auto, il parco auto cresce: dal 2018, le immatricolazioni aumentano dell’1,3% annuo, mentre Germania, Spagna e Francia registrano incrementi minori, rispettivamente 0,7%, 0,4% e 0,3%. Nel 2023, ogni italiano possiede in media 0,878 veicoli a combustibili fossili, con picchi al Sud. (Italia Oggi)
Ne parlano anche altre fonti
Negli ultimi giorni, alcune interpretazioni relative al mercato delle autovetture italiane per l’anno 2024 hanno guadagnato grande visibilità nei mezzi di comunicazione. Tuttavia, molte di queste presentano errori significativi che, secondo l’UNRAE, richiedono una puntuale correzione. (HDmotori)
A dirlo è l’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, che quantifica l’incremento in 228 euro, cioè da una media di 29.868 a 30.096 euro (+0,8%). Il prezzo medio di vendita delle auto è aumentato nel corso del 2024, ma non di 1.000 euro come hanno riportato nei giorni scorsi alcune fonti. (AlVolante)
Non solo le elettriche costicchiano…L’Unione dei produttori UNRAE ha aggiornato il prezzo medio delle auto per il 2024: superati i 30 mila euro. Dopo l’impennata registrata negli anni del Covid, il ritmo dei rincari è rallentato, ma non è cessato. (Vaielettrico.it)
Ma gli italiani quali auto scelgono e soprattutto perché scelgono proprio questa o quell’auto? (Sky Tg24 )
È questo il metro di giudizio del presente articolo, che ha l’obiettivo di stilare le 10 auto più economiche con tali caratteristiche. La comodità prima di tutto. (La Gazzetta dello Sport)
Assodato che il prezzo medio delle vetture nel corso dell’anno è aumentato in maniera considerevole, e che uscire da un concessionario con un’auto nuova oggi sia un privilegio che molti non si possono più permettere, è utile andare a fondo del problema. (Avvenire)